Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] pagine e tutte le altre forme di documenti o repertori connesse tra di loro mediante rimandi ipertestuali (hyperlink) e forme di principio che ciascun nodo della rete non agisce in quanto componente subordinata di un altro ma su base paritaria (in ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
dove la somma arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] si aggregano in un reticolo organizzato in maniera compatta e connesso alla superficie delle cellule che l'hanno prodotto e di i muscoli e il cuore, e in quelle α4, che sono componenti principali delle LB dei grossi vasi come l'aorta, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] e da quella con l'ambiente esterno delle cinque componenti sopra ricordate. Per quanto riguarda più specificamente il e della frammentazione del sistema globale sono per molti versi connesse la distinzione che spesso viene fatta fra 'centro' e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] tra aree corticali. l singoli neuroni di un'area spesso sono connessi a un'altra sola area, sebbene una piccola parte di essi ci sia una qualche ambiguità nella nozione di numero di componenti: per esempio, in Salita e discesa non sarebbe possibile ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dell'apparato genitale e delle funzioni a esso connesse. Negli uomini sono riportate riduzione delle dimensioni definizione, un individuo sano. Quindi, nell'atleta, mancando la componente 'malattia', manca l'indicazione all'uso del farmaco e viene ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] è cioè percepita come la semplice somma delle sue singole componenti. La scelta di fidarsi o meno di un’istituzione il concetto di fiducia identitaria permette di approfondire le azioni connesse a una razionalità rispetto al valore. Si pensi, per ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] in cui alcuni output (detti output di stato) sono connessi agli input.
Si noti che, nel corso del x(k)], [13]
dove le x(k) sono le variabili di stato con componenti, è in genere più 'parsimoniosa' della forma input-output (Levin e Nerendra, 1995 ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] iniziano ad assemblarsi già all’interno della cellula stessa come i componenti di un puzzle, sino a dar vita a virioni completi, della tubercolosi e della malaria nonché delle malattie a esse connesse per i paesi in via di sviluppo più poveri, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] fisico matematico deve avere la capacità di cogliere le componenti significative nel fenomeno che vuole analizzare.
La seconda grado più alto negativo e la presenza del simbolo :,: è connessa al fatto che le distribuzioni non formano un'algebra, per ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...