Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] almeno due millenni. Il problema della valutazione è direttamente connesso al valore della giustizia distributiva. Oltre a insegnare, la leninismo-maoismo, mentre negli Stati Uniti ha prevalso la componente libertaria e pacifista.
L’impatto a breve e ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] legano i quark all'interno degli adroni, sono connesse a particolari simmetrie di gauge. Ciò è stato spin, detta colore. Il colore dei quark può essere scomposto in tre componenti che, continuando la metafora, sono dette red, green e blue. Ecco ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] analisi di nuove combinazioni di conoscenze e di componenti disponibili; l’innovazione non rappresenta quindi una dell’indagine europea è costituito dal rapporto tra il fatturato connesso ai nuovi prodotti e quello totale. Tale indicatore cattura ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] . Esiste poi il meccanismo di costituzione eidetica che è connesso non alla forma o alla disposizione del contorno ma alla frutto di un'interazione e di una sintesi percettiva delle componenti sensoriali elementari è ben noto. Nel caso della musica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] il pattern di connessioni che specifica quali unità siano connesse tra loro all'interno della rete. L'architettura evolve compito di affrontare, come finora non ha fatto, le componenti non cognitive del comportamento, ossia il fatto che gli organismi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] inclusa la Banca d'Italia, preminenti sono quelle connesse con la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, sugli a cinque anni. Il loro mandato, come pure quello dei componenti del Comitato esecutivo, non può essere revocato, tranne nel caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] da Hamilton nel 1835. Le equazioni [12] sono connesse intimamente con le relazioni fondamentali [5] e [11] variazioni di tale integrale, otteniamo un'espressione priva di componenti integrali e contenente soltanto quantità che sono calcolate nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] cinque anni. Il loro mandato, come pure quello dei componenti del Comitato esecutivo, non può essere revocato, tranne nel , 1999, pp. 893 ss.), preminenti sono quelle connesse con la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, sugli intermediari ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] pianeta, tuttavia, l’Un sconta ancora il ‘peccato originale’ connesso alla sua costituzione, e in particolar modo al rigido e peace-enforcement e di peace-building, attribuendo alle componenti militari impegnate nei vari teatri operativi compiti e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di nubi, vale circa 950 W/m2, cui va aggiunta la componente diffusa. In generale, per poter confrontare tra loro le prestazioni di in siti remoti. Il costo dell’elettricità prodotta dai sistemi fotovoltaici connessi a rete, che varia tra 0,25 e 0,6 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...