Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] strutture architettoniche disponibili a essere usati per attività connesse alle nuove forme dell’economia sociale e alle precedeva di fatto il percorso del progetto, svuotandone la componente esplorativa.
Nel 1946 Inge e Gretel Scholl, per ricordare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 4] d2z =- (1/2)R dt2,
dove P, Q, R sono le componenti della forza acceleratrice (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale orbitale e dell'apside orbitale fossero connesse. L'Ω di Clairaut può aver ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] sviluppo: quale esempio basti citare le problematiche connesse alla quantificazione del numero di specie in differenzia maggiormente. Questi indici esprimono, valutando in vario modo le componenti, l'inverso o il reciproco del rapporto tra le specie ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] cui aveva avuto modo di sperimentare direttamente l'incidenza) connesse con le derivazioni e con l'uso delle acque cui irnportanza sarà indubbiamente maggiore della somma di quella dei due componenti".
Nel maggio 1927 il C. prendeva la parola in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima appariva come , occorrerebbe considerare l'uso del termine nelle tre componenti di ogni ordinamento: la legge, la giurisprudenza, la ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] molti conflitti sono accompagnati o ulteriormente acuiti da componenti religiose; c) la discussione ecumenica sui ministeri più serrato sulle diverse concezioni e decisioni a ciò connesse in rapporto al sacerdozio e all'episcopato delle donne; ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] su reti di platino.
Altro processo di ossidazione a tre componenti che trova impiego in petrolchimica è l'ossiclorurazione, che utilizza delle alimentazioni di questo tipo sono ovviamente connesse con le considerazioni riguardanti i comuni parametri ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] formato da più sensori con varie finalità. A questi componenti se ne aggiungono altri a seconda delle applicazioni. Se ancorati a una base solidale al terreno o a un veicolo, e connessi tra loro da opportuni giunti con il fine di muovere in un ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tuttavia complementari e subordinate, comunque strettamente connesse, all'attività svolta nell'ambito dell Unione romana, e agli incontri successivi; fu, nel dicembre, tra i componenti della "piccola costituente" del partito. Inoltre il C. "fu l'anima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] principi e le prassi della politica monetaria e su alcune questioni connesse con il valore del denaro e con le misure di valore la quale Verri aveva combattuto così strenuamente da componente del Consiglio economico. Nel contesto dell’individuazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...