DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] in meccanica. Tuttavia nella sua cultura la componente matematica, non veramente approfondita, rimarrà secondaria, semplice introduzione dell'Ottica nel circuito didattico, con la connessa esaltazione della metodica newtoniana, a procurare al D. ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] 1945 e il 1946, e in Russia Stalin portò la componente tradizionale di antigiudaismo sino a un antisemitismo dichiarato. D'altro futuro gli ulteriori sviluppi dell'antisemitismo restino strettamente connessi all'evoluzione del mondo ebraico e del ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] mercurio (qualche millimetro di spessore) che funziona da catodo (quindi connesso al polo negativo del generatore). Il cassone è chiuso nella utilizzati nelle celle a combustibile e tre altri componenti: un collettore di corrente in carbone, un ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] creste, le rupi e gli stillicidi. Queste specie sono una componente importante della biodiversità della flora mediterranea. Si tratta di piante alcuni meccanismi. Le variazioni climatiche connesse alle glaciazioni determinarono una contrazione della ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] (anafilassi; v.); inoltre, particolari situazioni sono alla base di alcune malattie connesse con la comparsa di anticorpi rivolti contro le componenti stesse dell'organismo (malattie autoimmuni).
Risposta immunitaria
Il sistema immunitario ha il ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] coreografica idonei alla trascrizione e analisi puntuale delle componenti gestuali della danza. Tra i metodi di trascrizione in epoche e contesti diversi, sono invece intimamente connesse alla concezione estetico-filosofica e a quella socioculturale ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] del disegno di stampo cooperativo, che uno dei tre componenti del Consiglio di amministrazione è nominato su proposta della more dell’attuazione del processo di riordino delle funzioni connesse alle politiche attive del lavoro ed al solo fine di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] di ricerca e sviluppo.
Le attività di tipo tattico sono connesse con la gestione corrente dell’organizzazione e riguardano il processo facilmente spiegabile a partire da quello dei suoi componenti, e questo rende necessario un approccio strutturato ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] all'intero corpo sociale: la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta di risarcimento rispetto alla perdita del congiunto o del componente del gruppo, l'individuo può allora disporsi ad assimilarne ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , mentre le economie di scala e di localizzazione sono connesse soprattutto a fattori di natura tecnica e hanno rilevanti risvolti proposta di Stigler intesa a 'spezzettarle' nelle loro componenti settoriali (anche grandi, ma di dimensioni ottimali). ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...