Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] i gas) in stato di elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o particelle) abbiano dimensioni comprese tra 1 nm che opera una scansione del campione. Essa è connessa a un cilindro in materiale ceramico piezoelettrico, che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
[1] 'arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ancora inteso come espressione di una sola fra le componenti della sua opera, lo preparava nel 1960 alla prova Pisa compose una sorta di conclusione delle sue riflessioni connesse al giudaismo ellenistico, Indicazioni preliminari su Apocalissi ed ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prodotti agricoli (fig. 2) e il ruolo delle componenti finanziarie/speculative (fig. 3). Questi fattori incidono in da zucchero, anche se non sono risolte tutte le contraddizioni connesse alla espansione degli usi energetici con altri usi agricoli e ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] riferimento è quello di Alan Baddeley, che prevede tre componenti: i due sistemi di MBT sopra descritti (il circuito retrograda meno grave di H. M. Anche lesioni alle aree corticali connesse con l’ippocampo, quali la CE, provocano deficit di m. ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] delle acque termali, in realtà già cretese, connesso ai simboli di rinnovamento e purificazione propri degli La Nuova Italia, 1979.
R. Fornaca, Introduzione alla pedagogia. Genesi, componenti, ruoli, Roma, NIS, 1997.
M. Foucault, Surveiller et punir ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] i singoli neuroni e di registrarne l'attività ha permesso di definire i principali componenti dei circuiti neuronali connessi a comportamenti specifici. I meccanismi molecolari che contribuiscono all'immagazzinamento della memoria implicita sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] . Ma in tutto questo arco di tempo, pur nelle particolarità connesse alle circostanze di luogo e ambiente, si deve convenire che un , non sono interessate a mettere in luce le componenti tecniche delle costruzioni, ma piuttosto il loro significato ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] a quella naturale asportata, e costituita da due componenti, rispettivamente di materiale plastico (polietilene) e di ossea e le modificazioni biologiche che a essa sono connesse risultano responsabili del rimodellamento nella sede della frattura: ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] eletti ed elettori. Le osservazioni del C., strettamente connesse alla particolare congiuntura elettorale, ma ribadite anche in altre interpretare e realizzare le aspirazioni di tutte le componenti cattoliche, si rendeva necessaria, nei tempi e nei ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...