Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] multistrato), in cui alcuni output (detti output di stato) sono connessi agli input. Si noti che, nel corso del tempo, la a mano. Analogamente, si usano reti neurali come componenti di sistemi che leggono automaticamente l'ammontare degli assegni, ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] positive, dirette a evitare o compensare le situazioni di svantaggio connesse alla razza o all'origine etnica.
L’art. 7 della commissioni di concorso almeno un terzo dei posti dei componenti deve essere riservato alle donne. Dello stesso tenore è ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] misura. Da una parte, infatti, essi risentivano della componente tardoromana-mediterranea e dall'altra, durante l'arco di e miniatura dei due scriptoria sono infatti strettamente connesse (Karlsruhe, Badische Landesbibl., Aug. CCXXII). Verso ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] a Roma, in Aragona e nella stessa isola, dove ciascun componente il vicariato tentava di prevalere sugli altri e di legittimare la ufficiali, alla circolazione monetaria.
Norme strettamente connesse al buon funzionamento della monarchia e ispirate ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] e Marco De Gregorio, vale a dire con alcuni dei componenti del gruppo di artisti che allora formava la cosiddetta Scuola di di relativa inoperosità artistica, dovuto sia a questioni connesse alla ristrutturazione del convento sia a problemi di salute ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] che coinvolse l'estrema Sinistra da cui emersero varie componenti sociali e politiche che animarono il dibattito (mazziniani della non collaborazione), posizioni che, comprensibilmente, erano connesse anche con il dibattito interno al movimento dei ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] evento, ma anche di omissione o di assenza di componenti critiche dall’ambiente. Molti stimoli stressanti possono essere descritti e comportare da adulto un maggiore rischio di sviluppare patologie connesse con lo stress, quali l’obesità e i disturbi ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] del quale soprattutto si avverte l'influenza nel concepire come "inseparabilmente connesse" (I, p. 40) la storia letteraria e la storia provincia, ma ancora più la miscela di forti componenti innovative e moderne con la persistenza di attitudini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] e, dall’altra, unità e coerenza tra le diverse componenti della messinscena.
Prima lo spettacolo era altro. Si può e di valori, nel teatro hanno potuto affluire anche problematiche connesse alla pedagogia, all’etica, alla spiritualità, alla tecnica, ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di circa 5 mm2. I corpuscoli di Ruffini, disposti nella profondità del derma e strettamente connessi alle sue componenti collagene, sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si incrociano ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...