Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] una sensibilità dei parlanti a percepire nel messaggio linguistico trasmesso oralmente alcune componenti difficili da definire esplicitamente, ma connesse all’uso della voce. Certamente, tra queste è l’intonazione. La sua traccia visibile può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] la sua organizzazione complessa e la sua intensa attività, sia un componente del mondo fisico (1° mondo) in contatto sia emittente sia artificiali, nodi), dotate di una soglia di attivazione, connesse tra loro da legami cui sono attribuiti dei pesi; ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] Il loro impiego non può quindi essere disgiunto dalle altre componenti del complesso simbolico e cerimoniale del quale fanno parte un palo o a un albero (Vernant 1990). Inoltre, sempre connesso con il culto di Dioniso, era l'impiego della maschera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ’evoluzione soprattutto in relazione alle sue componenti “extrascientifiche”, cosicché una teoria scientifica 1872, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali], strettamente connesse, per altro, ad altri lavori, per così dire “minori”, ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] farmacologico. Nelle e. parziali resistenti ai farmaci, in partic. se connesse a un sito cerebrale per il quale può essere indicata l’ psichiatrica esplora invece principalmente la presenza di componenti psicopatologiche e di eventuali disturbi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] concetto di complessità, o interrelazione sistemica, tra le componenti fisiche, chimiche, ma anche sociali e culturali, di dell’ambientalismo
Rispetto alle grandi questioni ambientali, sempre connesse a questioni di ordine sociale e politico tanto a ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] tra stimolo e potenziale nei soggetti normali (latenza). Per es., la componente P100 dei PEV indica un’onda di polarità positiva (che per convenzione in una neuropatia. Altre metodiche strettamente connesse alla ENG, come la registrazione delle onde ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] di base sia applicata, nel campo delle malattie connesse all'invecchiamento, tra cui il cancro.
La ossia in grado di copiare ripetutamente il dominio stampo presente nella componente a RNA senza dissociarsi dalla catena di DNA appena allungata. Dopo ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] fortemente influenzate dal contesto, nelle sue varie componenti, e dalle azioni non verbali concomitanti (queste è ampliata, e si è ulteriormente allargata con le nuove tecnologie connesse al telefono cellulare, al computer, a Internet, con generi di ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] La complessa formazione culturale di Vico si alimenta di componenti diverse (e spesso contrastanti), che si articolano in italiano) dei libri del Diritto universale e dalle connesse letture giusnaturalistiche. Vico conquista una più ampia, consapevole ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...