Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] quindi paradigmatico, in quanto implica le tre componenti interagenti in ogni comportamento umano: strutture e e rischi di fame da carestie non soltanto sono tra loro connessi, ma sono costantemente associati al basso livello economico, di salute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] convivano l’analisi dell’esperienza più attenta alle sue reali componenti e la speculazione metafisica e apologetica.
Il punto di separare con la mente qualità che sono fra loro connesse in modo stretto, sia contro l’ontologia particolaristica ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] si delineano delle koinè cancelleresche sovramunicipali nelle quali componenti del latino curiale e giuridico si mescolano con persistenze , invece, sono stati affrontati i problemi connessi all’organizzazione logico-concettuale dei diversi testi ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] nasce appunto il termine sottocodice: le varietà di lingua connesse ai vari ambiti, campi e sfere di attività si il parlato dei personaggi (cfr. Spitzer 2007), ma anche come componente del tessuto linguistico generale di un’opera. Esempi tipici di ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] parola è un dato che è possibile scomporre, e le componenti (in sé non associate a significato) che così si definitivamente in secondo piano e, con tutte le suggestioni connesse a ogni metamorfosi combinatoria, l’anagramma diventò essenzialmente ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dell'ossigeno atmosferico. I loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e dei bronchioli, causata dalla distruzione delle componenti elastiche e muscolari della parete bronchiale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] dello spazio politico, con l’esclusione di alcune componenti e l’ammissione negoziata di altre. Esso porta al e ampio sviluppo hanno gli apparati amministrativi con le connesse pratiche di produzione e conservazione delle scritture documentarie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] e degli strumenti; tre diverse realtà, tutte e tre connesse dal “potere dell’armonia”. Questa celebre tripartizione della corpo e la loro combinazione nel composto umano sono componenti strutturati in mirabile proporzione. Boezio dimostra anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] . A partire dalla metà dell’Ottocento gli studi microscopici dei componenti del sangue diventano via via più facili e rapidi da eseguire I radiologi, le cui attività sono altamente connesse alla disponibilità e prestazioni dei macchinari, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] comunque innegabile che componente religiosa e componente scientifica vi trovino un singolare intreccio: di entrambe le componenti, e di sua trasmigrazione in diversi corpi mortali, con connesse regole di astinenza alimentare e teorizzazione di uno ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...