Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] degli edifici, riducendo al minimo l’ingombro delle componenti strutturali. Man mano che la funzione di sostegno infatti ad accettare fino in fondo le conseguenze formali connesse all’esplicitazione della problematica strutturale. Anche nelle opere ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] significato. In una prima accezione si parla di organizzazione per indicare una struttura ordinata in cui le varie parti o componenti sono connesse e coordinate tra loro in vista di un fine determinato. In questa accezione il termine ha un campo di ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] non minore di 3 mesi e a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna di queste nella seconda votazione. Le modifiche al , all’assetto bicamerale del Parlamento e alle norme connesse a tali materie; nonché della riforma elettorale. Composta ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. allo scopo di evitare interazioni elettroniche indesiderate connesse alle variazioni della potenza elettrica erogata; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] 1940); dalla ricerca sulle microonde e sulle tecniche connesse negli anni Trenta al sempre più vasto interesse, emerso per applicazioni militari e viene utilizzato per costruire alcune componenti dei telescopi astronomici e dei satelliti. L’impiego ...
Leggi Tutto
digestione
Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione.
Dalla masticazione alla [...] gastrica a maltosio, i grassi nei loro componenti (acidi grassi e glicerina). Gli enzimi del gas intestinali (scatolo e indolo) che danno alle feci l’odore caratteristico. Connesse con l’ultima fase della d. sono infine la formazione delle feci ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] es., le trasformazioni di Bäcklund a essa associate), connesse alla sua integrabilità, erano state già scoperte all’ di Korteweg-de Vries, per es. per la presenza di componenti delle sue soluzioni interpretabili come stati legati di due solitoni, ...
Leggi Tutto
mezzadria
Tipo di contratto agrario in base al quale si attuava l’esercizio dell’agricoltura su un podere: con la pattuizione mezzadrile, un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un [...] colonica, per la coltivazione del fondo e l’esercizio delle attività connesse, al fine di dividerne a metà i prodotti e gli utili della famiglia contadina, con ruoli definiti per i singoli componenti, dai bambini agli anziani.
In un’economia agricola ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] le reazioni e le cristallizzazioni connesse; inoltre è determinante, soprattutto per la paragenesi mineralogica, la composizione delle rocce di partenza.
Componente fluida. - La presenza di una componente fluida, costituita principalmente da ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] d.p.r. 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte dipendente, in coerenza con la mancanza della componente del capitale con riguardo ai partecipanti all’i ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...