PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] visione della vita morale, epperò rimandi alla nozione connessa di responsabilità morale. Tutta la dottrina implica il del capo; e, talvolta, la stessa sorte è riservata ai componenti della sua famiglia (Angola, Guinea, Gambia, Loango, ecc.).
L ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] mansioni preparatorie e di altre contingenze non direttamente connesse con le operazioni lavorative intese in senso stretto. .
Agli effetti assicurativi sono considerati operai anche i componenti l'equipaggio di una nave sotto bandiera italiana; ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 1942, n. 315, ivi comprese le operazioni inerenti e connesse alla raccolta delle giuocate; 7) le operazioni relative all' lett. d), e) ed f), nonché degli apparati motori e loro componenti e ricambi e delle dotazioni di bordo; i) i trasporti di ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Il problema delle relazioni tra i gruppi indoeuropei è strettamente connesso col problema della loro origine e formazione. A. Schleicher è ormai convinzione comune che è legittimo cercare i componenti d'un popolo di così alta importanza culturale. E ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Fμν è ottenuto da tutte le configurazioni tra di loro connesse da:
con f funzione arbitraria sullo spazio-tempo.
Le ,t),j′(x′,t)=−j(x,t) [31]
Se allo stesso tempo trasformiamo le componenti del quadrivettore Aμ(x,t) come:
A0′(x′,t)=A0(x,t),A′(x′,t ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] la fissazione dei concetti appaiono come inevitabilmente connesse, se non addirittura dipendenti, con lo distinzioni estetiche o intuitive ma sul riconoscimento scientifico dei diversi componenti in cui si strutturano i livelli e i piani del ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] delle allegorie (simbolo-realtà). Essa elimina, inoltre, le componenti spaziali e temporali indefinite, collocando la storia, le immagini apparentemente slegate una dall'altra ma intimamente connesse nel disegno di fondo: la prevalenza dell'Oriente ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] P(x, y, z) il vettore caratteristico (o intensità) del campo ha come componenti i valori locali delle derivate ∂U/∂x, ∂U/∂y, ∂U/∂z, cambiati in fisica-matematica, e quello di questioni strettamente connesse col problema dei valori al contorno, hanno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] t. attraverso l’identificazione delle sue componenti e delle principali interazioni tra esse esistenti risorse, energia, e tempo. In generale, i costi di t. connessi alle infrastrutture sono classificabili in costi di realizzazione e costi di uso; ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] di ottenere la differenza istantanea di lunghezza delle due aste componenti la spranga stessa, e quindi la temperatura e la anche alle regioni più inospitali, e le molteplici difficoltà connesse all'uso degli apparecchi di Bessel o di Ibáñez, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...