OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] interi (commensurabilità delle costanti di frequenza dei moti componenti).
Se non sussistono relazioni di questo tipo, la , ma non lo è più quando si considerano manifestazioni connesse con frequenze molto elevate. Per effetto di questo disaccordo ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] psico-fisico, quale conseguenza delle innumerevoli operazioni connesse alla funzlone di controllo. Quando il traffico
Nei sistemi più completi, questo sottosistema si articola nei seguenti componenti: a) unità di estrazione dati radar; b) unità per ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] data la sua diffusione fino nell'Inghilterra. Ne sono componenti caratteristici lo Elephas antiquus e il Rhinoceros Merckii, cui L. di Como, di Garda, ecc.), la cui origine è connessa almeno in parte ai fenomeni glaciali. Anche al piede del versante ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] si trovano spesso anche in giaciture speciali direttamente connesse alle loro condizioni di genesi il cui studio forma depositi di salgemma, gesso, anidrite; per eliminazione di un componente gassoso (CO2) oltre che di acqua i calcari concrezionati, ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] alto potere risolvente. Essa manifesta una struttura di 6 componenti. La scissione della riga è dovuta al momento magnetico (v. positrone).
Con fenomeni nucleari è infine connessa certamente anche la radiazione penetrante benché non siano chiari ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] fasi la cui struttura reticolare è diversa da quella dei metalli componenti.
Le soluzioni solide primarie possono essere di due tipi e cioè dell'energia di interazione elastica, o può essere connesso alle energie degli elettroni: d'altra parte uno ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di rappresentanza (lettere b) e c)), nonché ai componenti del collegio sindacale (lettera d)) e infine ai i. mobiliare. Al comma 2 si autorizzano le SIM a svolgere le attività connesse e strumentali a quelle di cui all'art. 1, tra le quali la ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] c) Soluzioni o miscele: sistemi nei quali le molecole componenti il liquido non sono tutte della stessa specie. Anche fluire attraverso capillari senza viscosità; tali proprietà sono connesse a effetti quantistici (v. superfluidità, in questa ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] di vista concettuale. Le altre due invece sono strettamente connesse al procedimento.
Vedremo da un punto di vista pagine di giornale complete di testo e illustrazioni. Tutti i componenti del sistema sono collegati tra loro mediante rete locale ( ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] in parte il paradosso viene superato, e la connessa tensione allentata, attraverso il ricorso a categorie come quella tutte le altre scienze sociali, della modernità nelle sue due cruciali componenti dello Stato e del mercato, la s. della p., anche ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...