Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] centralizzazione deve collocarsi la valutazione dei costi delle componenti o dei fattori generativi della produzione. Partendo , per la formazione professionale e continua, dai servizi connessi con il credito d'impresa, da quelli che identificano ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] le nove coordinate dei tre centri di massa e le nove componenti ortogonali delle loro velocità. I primi nove di questi integrali problema ristretto sia per quello classico. Altre notevoli ricerche connesse con quelle del Sundman si debbono a H. Block ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] della loro cultura e a vivere in forme particolari connesse all'uso delle risorse del territorio attraverso attività tradizionali vita a una condizione di separazione tra i componenti della comunità minoritaria e quella maggioritaria. Ponendosi come ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] coltivazione di un podere e per l'esercizio delle attività connesse, al fine di dividerne a metà i prodotti e gli gli eredi vi sia persona idonea a sostituirla e che i componenti della famiglia colonica si accordino nel designarla; 4) la sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] territorio - in virtù di quella capacità di sintesi delle componenti territoriali che, da originaria peculiarità, ha finito per territorio, si possono individuare due tipologie di politiche connesse all'uso dei modelli di governance: quella globale, ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] dei notai; eleggere fra i suoi membri i componenti della commissione amministratrice della Cassa nazionale del notariato.
degli organi di categoria sono anche da alcuni anni i problemi connessi con l'accesso al n. e con la riforma del concorso ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] dei proprî servizî in relazione alle accresciute attribuzioni connesse con l'ampliarsi della sfera di intervento di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, i componenti il collegio sindacale e ne designa uno; 4) nei confronti dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] stazionarietà di questa corrente migratoria è intimamente connessa al miglioramento generale verificatosi nell'attività delle industrie in Libia circa 15.000 famiglie con oltre 100.000 componenti, provenienti per lo più dall'Italia settentrionale, e ...
Leggi Tutto
LIVREA, corporazioni di (Livery Companies)
Florence M. G. Higham
Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di Edoardo III, quando gli appartenenti alle varie [...] è detto, rappresentano oggi delle isiituzioni di beneficenza o di educazione, connesse con le specifiche industrie solo da interessi e da occupazioni dei loro singoli componenti. Esse hanno poi l'impegno di osservare strettamente il regolamento del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] come una fase particolare. Quanto alla fonte - terza componente della nozione di pulsione - essa è di competenza della sviluppo orale e l'aggressione assume la forma di fantasie connesse col mordere, lacerare, distruggere. Più tardi il bambino teme ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...