Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] notevole grado di complessità, anche per le questioni connesse ai problemi di protezione planetaria. Tale protezione interni, Terra compresa) da qualche meccanismo interplanetario. I due componenti, CO2 e N2, sono, insieme all'acqua, fondamentali per ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] due anni il centro urbano.
Fra i componenti di maggior spicco della grande manifestazione deve annoverarsi X che il monastero della Maiella e le fondazioni a esso connesse fossero poste "sub protectione Sancti Petri". Con un apposito privilegio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] inoltre scavato un grande complesso termale. Con il Delta è connessa la zona dello stretto: un ruolo militare ebbe la città linguaggio commisto in cui è fortemente attestata la componente ellenistica. Particolarmente rilevante è il complesso di stele ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cristiana che, come si è detto, costituisce una delle maggiori componenti culturali (ma non l'unica) della regione.
A sua gruppi di lingua Shona sarebbero i discendenti; uno stile ceramico connesso, lo stile Gumanye, si rinviene più a est, compreso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a quest'arte l'aver saputo fondere insieme i varî componenti culturali e formali e amalgamarli al fuoco di una potente 'argento di Straze in Slovacchia che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle di bronzo a pareti dritte; al piatto d ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] espressamente almeno Marc, Klee e Kandinskij), che deriva dalle componenti figurative più dirette; un antidoto a questo si trova nell le grandiose pagine sulle biandizie alla bambina e le connesse turbe del ricambio della vecchia serva, e il girotondo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del dono votivo della testa femminile (ultimi anni del VI sec.) connessa al culto ctonio di Demetra e Kore. Ma teste votive databili una tipologia propria che, nata dall'incontro di componenti siceliote e tarantine con altre provenienti dall'Egitto ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] è pur vero che in esso troviamo presenti tutte le componenti culturali e politiche che hanno caratterizzato la storia del si erano fatte avanti le cooperative rosse, a quelle connesse con la gestione della convenzione del 1917 tra Comune, Società ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] preso in esame, persino in quelli nei quali la componente corticospinale del TP è molto ridotta, la corteccia sensorio- La messa in moto della facilitazione era senza dubbio monosinaptica e connessa alla salve lungo il TP, ma il continuo aumento e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] grave da imporre il drastico taglio delle spese connesse alla residenza nella Dominante. Restano poi da accertare "boni" nicolotti originari; analogo discorso vale per gli altri componenti della "banca", che affiancava il gastaldo e che nel '5 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...