Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a N era situato un cortile a cielo aperto con un altare solare, connesso a Osiride risorto, dove il faraone si univa ad Amon- Ra durante un ruolo primario, ma costituiscono soltanto una delle componenti di tali complessi. Tale concezione si può ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] isolata, è solamente partendo dalla nozione di inerenza che possiamo analizzare le diverse componenti, le quali nell'esperienza appaiono inestricabilmente connesse (Bronkhorst 1992).
Il Sāṃkhya (-Yoga)
A un giovane studente americano che lo aveva ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rocchi di colonne di diametro superiore al metro o per i più pesanti componenti di un epistilio. Ben presto, intorno alla metà del VI sec. c con una scena di lotta al leone): alcuni sono connessi col mito, altri col mondo dell'agone, della guerra ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di ius proprium intervengono per regolare questioni o procedure connesse con questa materia. Eppure la distinzione tra figli con le posizioni che l'ordinamento riserva ai suoi componenti nelle loro reciproche relazioni. Ma, pur tenuto conto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tradizione della storia come genere letterario, con tutti i connessi problemi di retorica e di stile, l’attenzione si e della scienza) per cogliere come merita la ricorrente componente storica della riflessione di illuministi e riformatori. E, tra ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sutura di un ambiente altrimenti separato nelle sue parti e componenti, trovava infine la sua continuità naturale e uno dei i naviganti"). Sul "sistema" endolagunare e sulla viabilità connessa, oltre al contributo del Bosio in questo volume (con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ", ecc. È evidente che l'archeobotanica deve presentare, a livello di prassi, due distinte componenti, e cioè una archeologica, per gli aspetti più strettamente connessi con la ricerca sul campo e, in particolare, con l'archeologia di campagna, e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] capitale Khattusha, ma costante è il ripetersi di alcune componenti, quali l'entrata monumentale al complesso sacro e la rettangolare di accesso di ben 19 m. È probabile che connesse a queste attestazioni dell'area di Mossul siano quelle, pure ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] cerchia d'interessi di cui s'è detto, e ci dà una componente dell'accento particolare che acquistano in lui.
L'attività del Nievo rientra considerata come organismo o fatto vivente, e necessariamente connessa con forme del pensiero, e del costume, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che interessano la conservazione del patrimonio musealizzato e le responsabilità tecniche a ciò connesse. Il riconoscere preliminarmente queste componenti dinamiche dell'ambiente museale ci impedisce di considerare quest'ultimo staticamente come un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...