FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dello stesso Mattiotti), riconducendola alle sue componenti originarie ("Trattati") e dimostrandone l venerati a Roma; il purgatorio, ecc.), che spesso erano connesse con le celebrazioni liturgiche del giorno (settimana santa: visione della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , presieduto in quel momento da G. Belinzaghi e tra i cui componenti spiccavano i nomi di G. Balduino, U. Geisser, A. Cilento espansione del credito, appare prevalentemente dettata da motivi connessi al contrasto avviato da qualche anno con la Banca ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] sa), dimostra come il numero, considerato una delle componenti essenziali dagli esegeti biblici ed uno dei tre manoscritto originale - ne portò sempre con sé nelle sue peregrinazioni connesse con i suoi doveri di maestro dell'Ordine proprio perché se ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] con Bloch, con Pirenne e la sua tesi, con le questioni connesse al dibattito con Dopsch. Per il Medioevo il suo libro dava una sintesi sempre più larghe e complesse, erano del resto componenti essenziali del suo lavoro, che praticò in prima persona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Giovanni.
La ripresa dell'insegnamento in Bologna e delle connesse attività di autore e di consulente portarono a G. Venezia a perorare la causa di Taddeo Pepoli. Nell'elenco dei componenti il Consiglio del popolo, i quali, preso atto della nomina ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] º febbr. 1476 dalla duchessa Iolanda a lui e a tutti i componenti della sua famiglia, presenti e futuri, sia diretti sia collaterali.
È in tal modo onorare la memoria paterna. Strettamente connesse alla sua attività politica e composte ogni volta per ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ’eros e lo stupore), affrontava la macchina del desiderio e le connesse peripezie del caso e del gioco, in una scena innalzata a con le avanguardie del momento, ma le componenti quantistiche e le teorie dell’indeterminazione heisenberghiana, ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] dimostrano le rendicontazioni di fine mandato, le funzioni connesse alle secrezie erano complesse, varie e di di lasciare memoria dell’intero gruppo familiare descritto nelle sue componenti, nonché l’amore del donatore alla sposa Sigilgaita e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] non molto dopo il 1560. Nel 1569 figura inoltre tra i componenti di una società che doveva stampare a Venezia, tra l'altro XVII.
Numerosi furono gli altri De Franceschi che esercitarono attività connesse con il mondo del libro. Li troviamo in varie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] diritto e la precoce percezione dei problemi connessi alla loro sistemazione normativa apparve in quegli Carte A. Giannini, bb. 1-16; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato (1831-1931), in Il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...