SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] processi di progressiva estensione delle forme assicurative pubbliche connesse alle politiche di welfare state. Alla fine degli Vichy, tra il luglio e l’ottobre del 1940 i componenti la famiglia Sacerdoti poterono godere di una relativa sicurezza, in ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] e anche paternali), offerte di liriche in onore dei vari componenti la famiglia. A Cosimo, bandito da Firenze nell'ottobre e le sei liriche (I, VII, VIII, X, XIII, XIV) connesse con la famiglia Medici. La I, dedicata alla moglie di Piero, Lucrezia, ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] i ministeri Rudinì, sollecitando l'unione di tutte le componenti della Sinistra "contro i goffi errori e le dementi sue convinzioni liberali lo resero soprattutto sensibile alle tematiche connesse alla libertà di stampa.
Nel 1906 fu relatore del ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] Popolo romano (che dava 181 scudi all’anno, più le connesse regalíe); tra aprile e giugno 1610 fu anche caporione di ai cattolici della Valtellina. Pur incontrando i più importanti componenti della corte, primi fra tutti il cardinale Richelieu e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] dedicò totalmente alla critica musicale e alla composizione, attività tra loro connesse, la prima in funzione di coscienza e di messa a fuoco , pervengono a climi sonori in cui le componenti figurative e discorsive si diluiscono in inquietudini e ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] orient., VII [1916], pp. 467-484) e mise a fuoco le componenti tematiche di un altro celebre rituale: Intorno al "Libro dei morti" ( quei "giovani studiosi italiani che, coltivando discipline connesse con la sociologia, si veggono spesso fallire nel ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...