GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sottolinea la necessità dell'esperienza interiore strettamente connessa al compito della predicazione; la terza esamina i modi con cui il pastore deve rivolgersi al suo gregge, considerato nelle sue diverse componenti di genere, di età, di stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dall'attuazione dei decreti tridentini, le questioni connesse con il governo spirituale delle diocesi e, in cardinalizio fu determinata anche dall'oculata designazione dei suoi componenti, porporati appartenenti all'area tedesca, come Otto von ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] caratterizzanti fu diversa o contraria a quella della componente giacobina, sia da operazioni e scelte culturali anteriori tralasciarono alcuni scritti scientifici minori e altri letterari o connessi all'attività politica.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , non senza però venire meno alla pubblicità e solennità connesse con il rito stesso. Il 17 maggio si procedette alla il Regno. In compenso proprio l'ampiezza del numero dei componenti costituì un elemento di debolezza del Consiglio, al cui interno ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] due anni il centro urbano.
Fra i componenti di maggior spicco della grande manifestazione deve annoverarsi X che il monastero della Maiella e le fondazioni a esso connesse fossero poste "sub protectione Sancti Petri". Con un apposito privilegio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] degli interessi italiani sul piano della politica estera, connessi cioè con i problemi dell'equilibrio mediterraneo e di il F. sospettoso e perplesso circa la possibilità di amalgamare componenti così eterogenee e, fino a pochi mesi prima, così ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dello stesso Mattiotti), riconducendola alle sue componenti originarie ("Trattati") e dimostrandone l venerati a Roma; il purgatorio, ecc.), che spesso erano connesse con le celebrazioni liturgiche del giorno (settimana santa: visione della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , presieduto in quel momento da G. Belinzaghi e tra i cui componenti spiccavano i nomi di G. Balduino, U. Geisser, A. Cilento espansione del credito, appare prevalentemente dettata da motivi connessi al contrasto avviato da qualche anno con la Banca ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] sa), dimostra come il numero, considerato una delle componenti essenziali dagli esegeti biblici ed uno dei tre manoscritto originale - ne portò sempre con sé nelle sue peregrinazioni connesse con i suoi doveri di maestro dell'Ordine proprio perché se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Giovanni.
La ripresa dell'insegnamento in Bologna e delle connesse attività di autore e di consulente portarono a G. Venezia a perorare la causa di Taddeo Pepoli. Nell'elenco dei componenti il Consiglio del popolo, i quali, preso atto della nomina ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...