La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'operazione di chirurgia, basata sulla costruzione della somma connessa tra varietà della stessa dimensione. Egli dimostra che due varietà circa 30 impulsi al secondo di luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k componenti di Y sono le masse di k dei k + 1 costituenti di una miscela. Infine la potenza aspetti speciali noti, ma non ancora connessi, li mette in relazione gli uni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] della teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono varietà, ogni SD con una misura invariante può essere decomposto in componenti ergodiche, dopo aver modificato il SD su di un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d'energia delle varie componenti nucleari è invece limitata a energie inferiori a circa 1011 eV/ localizzata alle sorgenti dei raggi cosmici e intimamente connessa con il processo di iniezione, di breve durata ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ρ la densità dell'aria, p la pressione atmosferica, ù e ã le componenti orizzontali del vento medio nello strato nelle direzioni x e y, e K nel 1951, le quali sono, a loro volta, connesse con la turbolenza del vento in superficie, il gradiente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] vero carattere geometrico".
Al concetto di simmetria sono connessi quelli di regolarità, uniformità, ordine, concetti S=0). Infine si può dimostrare che lo stato D ϕ1 ha componenti non nulle solo nei sottospazi con momento angolare totale J2=J1 o J2 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tali molecole più o meno strettamente tra loro connesse secondo certe leggi, ma senza occuparsi delle diverse esempio, che una sola combinazione, in cui il peso relativo dei due componenti è fisso, o se la combinazione può farsi in più proporzioni, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di potenti sorgenti discrete di radioonde non connesse con oggetti visibili. Questa scoperta derivò dall emissione di Giove, che ha un'atmosfera molto estesa, ha due importanti componenti non termiche: la prima è un'emissione di tipo eruttivo a una ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] a) Ozono stratosferico
L'ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è della temperatura della superficie terrestre sono quindi direttamente connesse alle variazioni del forcing. (Viene scelta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] pratiche. Queste ultime erano strettamente connesse con la rapida crescita della proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...