L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 4] d2z =- (1/2)R dt2,
dove P, Q, R sono le componenti della forza acceleratrice (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale orbitale e dell'apside orbitale fossero connesse. L'Ω di Clairaut può aver ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] e l'elaborazione dell'informazione va incontro ad alcune difficoltà, connesse all'iniezione di correnti spin-polarizzate; alle lunghezze di diffusione su disco rigido derivano dall'integrazione di componenti tecnologici di tipo diverso: il mezzo ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] aderire permanentemente a esso. Con l'attuale tendenza a costruire componenti di apparati ben all'interno della regione nanometrica, ci si aspetta che le complicazioni connesse alla superficie attualmente incontrate con i MEMS possano divenire ancora ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
[1] 'arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. allo scopo di evitare interazioni elettroniche indesiderate connesse alle variazioni della potenza elettrica erogata; ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] . per indicare i valori nominali di queste grandezze per una r. o per più r. connesse fra loro. ◆ [ELT] [INF] R. a commutazione di circuito e di pacchetto: v tensione e intensità di corrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] es., le trasformazioni di Bäcklund a essa associate), connesse alla sua integrabilità, erano state già scoperte all’ di Korteweg-de Vries, per es. per la presenza di componenti delle sue soluzioni interpretabili come stati legati di due solitoni, ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] svolgersi in alto mare, nonché alle attività direttamente connesse, strumentali e complementari, svolte dal medesimo soggetto determinato forfettariamente sulla base del t. assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] c) Soluzioni o miscele: sistemi nei quali le molecole componenti il liquido non sono tutte della stessa specie. Anche fluire attraverso capillari senza viscosità; tali proprietà sono connesse a effetti quantistici (v. superfluidità, in questa ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , comunque, la barriera del suono e le gravi perturbazioni connesse alla comparsa delle onde d'urto, al fenomeno frequente dello variazioni di pressione positive e negative corrisponde una componente nel senso della velocità della corrente che dà ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...