I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di ampiezza in varie circostanze; nel soggetto sano le più importanti sono connesse con l'età e lo stato di vigilanza. Per quanto riguarda i le fibre muscolari, i motoneuroni o altre componenti motorie e sensitive del sistema nervoso. Inoltre, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , per ogni punto, del cerchio osculatore invece che delle componenti tangenti e radiali dell'attrazione. Nel 1726, poco prima di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della gravità con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] raggi, scoprendo che, in generale, una superficie caustica ha due componenti, per le quali il sistema di raggi forma una famiglia di iniziò a sfruttare le più profonde possibilità connesse con un approccio puramente proiettivo alla classificazione ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] e della sua ombra è alla base delle molte credenze a essa connesse, come quella che ne siano prive le realtà in qualche modo legate analitica, con il termine ombra.
L'ombra come componente dello sviluppo della personalità
La nozione di ombra indica ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] universale, la c. di Boltzmann, di Planck, ecc., connesse a principi e leggi fondamentali oppure operanti, con ruolo elettromotrice impressa, non dipendenti in genere (nei componenti lineari) dall'intensità della corrente, ma intrinsecamente ...
Leggi Tutto
programma
programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] specific. a gestire uno o più p. di elaborazione e p. per operazioni connesse (esecuzione, gestione dei p. applicativi, ecc.). ◆ [ELT] [INF] P. [ELT] [INF] P. supervisore: uno dei componenti fondamentali di un sistema operativo, costituito da un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...