Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] sulle loro funzioni di cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano le ricerche sul collective behaviour (comportamentismo) condotte nell’ambito della cosiddetta scuola di Chicago durante gli anni Venti del Novecento, e in particolare ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] varie scuole di formazione: in questo campo praticano anche altri operatori che fanno riferimento al cognitivismo e al comportamentismo. La p. di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] Un altro filone anticartesiano – spesso erroneamente accomunato alle posizioni di Ryle e Wittgenstien – è quello del comportamentismo filosofico (propugnato, per es., da Willard Van Orman Quine), secondo cui in realtà i termini mentalistici mediante ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] via via modificati e armonizzati. Successivamente, con il cognitivismo si è avuta una rottura con le prospettive comportamentiste, mediante la differenziazione dei processi di memorizzazione a breve termine (m. primaria, limitata anche a pochi ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] e degli scopi sociali esterni in una struttura interiore di orientamenti e di disposizioni dell’azione, il comportamentismo ha sviluppato la teoria del rinforzo sociale di sequenze di stimolo-risposta e dell’apprendimento sociale basato sull ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] anni Trenta, entrambe legate a metodologie rigorosamente obbiettive (la reflessologia di Pavlov per la prima, e il comportamentismo di Watson, Thorndike, Guthrie, Hull, Tolman, Skinner), e la psicologia europea francese e tedesca (gli esponenti di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] strutturale. Con questo procedimento essenzialmente sincretistico si è inevitabilmente caduti nel difetto fondamentale del comportamentismo meccanico. Procedimento il quale, se è ineccepibile dal punto di vista rigorosamente matematico (tanto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] : la conoscenza proviene dall'ambiente e arriva all'individuo attraverso i sensi. Anche questo approccio, chiamato anche comportamentismo o associazionismo è antico e risale (almeno) ad Aristotele, ma in epoca moderna viene associato allo psicologo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] aggiunga il fatto che negli Stati Uniti lo studio del comportamento era prevalentemente improntato al behaviorismo ‒ o comportamentismo ‒ che, sulla base delle teorie di Burrhus F. Skinner (1904-1990), teorizzava apertamente una separazione da quelle ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] idee e ricerche sociologiche hanno influenzato il pensiero marxista. Ci sono ancora forti elementi positivistici in sociologia, nel comportamentismo, e più recentemente nello strutturalismo (ma la teoria e i metodi strutturalistici non si sono così ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
comportamentale
agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.