• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [69]
Psicologia e psicanalisi [20]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Lingua [7]
Psicologia cognitiva [9]
Sociologia [9]
Scienze politiche [6]
Filosofia [7]
Psicologia sociale [7]
Medicina [6]

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e in particolare di p. animale. Il risultato più cospicuo di questa revisione fu la fondazione del behaviorismo (➔), o comportamentismo, da parte di J.B. Watson nel 1913. Secondo questa nuova impostazione, che tra gli psicologi nordamericani sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] 'altra fonte storica da cui ha preso l'avvio la costituzione della s. c. è naturalmente la reazione al comportamentismo rappresentata dalla nascita della psicologia cognitiva (v. App. V; v. anche psicologia, in questa Appendice), la quale, basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

Fantasia e immaginazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fantasia e immaginazione Luciano Mecacci La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] Settanta del 20° sec. il concetto di immagine mentale venne considerato nella sua complessità. Infatti, nella psicologia comportamentista del primo Novecento il tema dell'immaginazione non era stato affrontato così come erano stati rifiutati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA

GAGNÉ, Robert Mills

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAGNÉ, Robert Mills Graziella Ballanti Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] è l'istruzione. La posizione di G., benché aperta a problemi intellettuali cognitivi, rimane rigorosamente comportamentista: l'apprendimento è capacità di risposta, determinato da condizioni esterne e vincolato da condizioni interne soggettive ... Leggi Tutto

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] nello svolgimento dell'interazione e nella costruzione attiva del mondo sociale.Sul piano teorico il suo distacco dal comportamentismo, ma anche da autori come Cooley, che avevano precedentemente focalizzato l'attenzione sul Sé, si evidenzia nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Intelligenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza Domenico Parisi Introduzione Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] lo più creano le differenze tra le diverse intelligenze e i diversi comportamenti, quindi proprio ciò a cui il comportamentismo non dà molto peso. Al massimo, ciò che viene considerato come ereditato geneticamente è la tendenza ad associare stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOMETRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA COMPORTAMENTISTA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza (6)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] anche la nitida contrapposizione tra grandi teorie (o correnti di pensiero), quali l'approccio piagetiano, psicoanalitico, comportamentista, che ha caratterizzato il panorama della disciplina per quasi mezzo secolo. Attualmente si assiste a una ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA SOCIALE Luciano Arcuri . Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] spinta di un rinforzo esterno, in un'autopersuasione e quindi in una modificazione di atteggiamento. Altri autori d'impronta neo-comportamentista, come C. I. Hovland, I. L. Janis e H. H. Kelley, hanno utilizzato le tipiche categorie di analisi della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA, DISSONANZA – SISTEMA DINAMICO – FENOMENOLOGICO – PSICANALITICA – BEHAVIORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA SOCIALE (2)
Mostra Tutti

Pregiudizio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pregiudizio Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Pregiudizio Definizione del concetto Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] , oltre a tematiche freudiane, anche aspetti ideologici di orientamento pragmatista e specifici contributi tecnici della scuola comportamentista. La genesi dell'aggressività era ricondotta dai due autori a meccanismi di risposta alla frustrazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE – AFFIRMATIVE ACTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregiudizio (1)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] vita al problema dell'emergere dell'intelligenza - la mente - dal comportamento irriflesso. Il suo approccio è quindi di tipo comportamentista, anche se non nel senso restrittivo di John B. Watson.In linea con i fondamenti del pragmatismo, Mead non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
scàtola
scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche di legno, metallo, plastica, ecc., sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali