Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quark, leptoni e bosoni intermedi delle interazioni fondamentali), le loro masse e le loro proprietà siano deducibili, e nella quale sia la consistente nell’impossibilità di descrivere soddisfacentemente il comportamentodi un sistema macroscopico ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di riferimento del centro dimassa del sistema proiettile-bersaglio che, nel caso della collisione di due particelle di uguale massa M, una di è possibile comprendere, nel dettaglio, il comportamentodi un sistema veramente complesso, come per ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] dinamica, F il risultante delle forze di tipo non elettromagnetico applicate all’unità dimassa (dovute alla gravitazione ecc.), se il teorema di Alfvén). In pratica, per stabilire qual è il comportamentodi un fluido, si considera il suo numero di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] sul rilievo del comportamentodi un p. irradiato con onde elettromagnetiche, in presenza o no di un campo magnetico statico collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro dimassa. Per es., in collisioni fra nuclei di piombo 208, ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] e i magnoni. Alla base della s. sta il fatto che le coppie di elettroni, avendo spin totale intero, si comportano come bosoni, obbediscono cioè alla statistica di Bose-Einstein: quando la temperatura è sufficientemente bassa (kT≪Ec) da consentire la ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] isocore relative all’unità dimassadi g. perfetto, si di recipienti di elevata capacità in grado di resistere a pressione), ma ciò comporta una temperatura di esercizio di circa −160 °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente grado di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] specifico c di carburante è espresso in kg/s per kW di potenza installata, e perciò la variazione dimassa del velivolo risulta di Uccelli, naturalmente, si hanno tutte le varianti possibili di questi comportamenti e una grande varietà di tipi di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] che a t. sufficientemente elevate il comportamentodi un sistema chimico differisce apprezzabilmente da quello .: diffrazione di elettroni in fase gassosa, spettroscopia infrarossa, a microonde, fotoelettronica, spettrometria dimassa ecc. ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] valore tipico del termine non lineare (v∙grad)v, di ordine V2/L, e di quello lineare ν∇2v, di ordine νV/L2. Per valori piccoli di Re si ha un comportamento regolare (moto laminare); per valori di Re dell’ordine di 100 si passa a un moto con strutture ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...