STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cielo (πλανήτης = "astro errante"), le stelle si comportavano come tanti punti luminosi fissati sopra un'immensa sfera che metodi esposti, gli astronomi sono venuti a conoscenza di un gran numero dimasse stellari e il loro esame ha mostrato che esse ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la fuga dalla campagna di enormi massedi popolazione prive di mezzi di sussistenza, di addestramento, di accesso al lavoro, , hanno gettato nuova luce sulle strutture e sui comportamenti sociologici urbani; mentre A. Altschuler e J. Dyckman ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] gesto del corpo nella loro totalità: è l'a. dicomportamento. Essa raccoglie nel suo vario dispiegarsi sino alla fine degli dell'a. dimassa connessi alle nuove tecniche di riproduzione; vanno segnalati inoltre l'originale impostazione di F. D. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] riposo.
Il modo dicomportarsi dello zigoto alla germinazione, varia nei diversi gruppi vegetali. È stato già accennato che la conseguenza più importante della gamia è il raddoppiamento della massa nucleare, ossia del numero dei cromosomi: cosicché ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] , appunto in base a considerazioni cinetiche, la loro legge di azione dimassa; ma la prima trattazione sistematica e rigorosa dell'importante argomento come unidirezionale.
Agli effetti del loro comportamento cinetico si distinguono le reazioni in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , essendosi spostato il fuoco della ricerca dal manufatto al comportamento dell'uomo. Nasce quella che si definì la New dimassa). Anziché utilizzare un contatore di radiazioni β provenienti dalla disintegrazione, s'impiega uno spettrometro dimassa ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] della p., dominata dalla standardizzazione dimassa e con tempi di evoluzione molto lenti.
All'automazione di base sono aggregati e coordinati a diversi livelli di gerarchia, a seconda della struttura dell'organizzazione. Il comportamentodi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] cui il nome) per fascio, ha una luminosità di oltre 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni dimassa non troppo elevata. È stato il primo grande a un'energia minima di 5 MeV, allo scopo di confrontare il comportamento della materia con ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sul comportamento dei componenti nucleari dell'uovo e dello spermatozoo ebbero un grande impulso per opera di Carnoy, di van Beneden e di Boveri. 11).
Si chiama movimento dimassa (Oppel) una varietà di movimento collettivo frequente nella ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] buoni sono gl'indici dei consumi pro-capite di generi alimentari, non altrettanto si può dire per quelli dei beni di consumo durevoli (1 autovettura ogni 18 ab. nel 1973) e dei mezzi di comunicazione dimassa 1 apparecchio radio ogni 6 ab. nel 1972 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...