VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 'aria nella massa. Altro fattore essenziale è la temperatura. Essa influisce tanto sulla moltiplicazione e sull'accrescimento del fermento quanto sul suo potere fermentativo. Pur variando sensibilmente il comportamento delle diverse razze di lievito ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] fu l'avere riconosciuto che anche il campo elettromagnetico possiede una massa, e sotto un certo punto di vista dev'essere classificato come materia; quindi l'energia irradiata si comporta come un proiettile dotato d'inerzia, e anche nella radiazione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , camera del corpo vitreo, colmata da una massa perfettamente trasparente di consistenza gelatinosa, filante, il corpo vitreo. La al nostro tipo europeo. Sembra al Sera che il comportamentodi quella che è più esatto chiamare piega interna (marginale) ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] Se infatti l'equazione si riferisce non ad una massa mol variabile dall'una all'altra sostanza, ma sempre alla stessa massa 1, l'equazione conterrà, come abbiamo avvertito, il numero mol; dunque il comportamentodi un gas nel campo p, v, T è definito ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] il baricentro G degli n punti fissi Oi caricati dimasse proporzionali ai rispettivi coefficienti ei con la posizione cosueta pendolo secondario. Di qui la spiegazione del singolare comportamentodi una certa campana del duomo di Colonia, rispetto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ha trovato altre applicazioni come, per es., nelle ricerche di difetti nell'interno dimasse metalliche o di altra natura, nella ricerca di eventuali rifacimenti di quadri o anche di semplici pentimenti dell'autore, ecc. Qualunque sia l'indagine ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , il periodo va diminuendo, o mostra in epoche diverse comportamenti diversi (a diminuzioni seguono aumenti). La ragione sta nell'accrescimento dimassa che, a seconda della direzione di arrivo, in determinate epoche provoca un aumento della velocità ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] francese alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti che ciò comportava. Dal 1958, con l'avvio del Mercato comune europeo (1972), serie di 45 tele, tipica espressione di un'arte in cui l'uso di simboli e allegorie dimassa è tutto rivolto ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , ridotto alla sua espressione più semplice, serve unicamente allo spostamento di una massadi gas e la sua pressione (p = 2 ÷ 20 mm della pressione, il comportamentodi un gas va sempre più allontanandosi da quello di un materiale omogeneo, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] sui concetti cinematici, sulle idee caratteristiche dimassa e di forza.
2. Importa fissare subito che più interessa è, generalmente, il comportamentodi essa in date sezioni.
43. Velocità. - La velocità v di una generica molecola M in un istante, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...