SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] Altre coppie analoghe di righe offrono lo stesso comportamento. Le righe dell'arco, dette di bassa temperatura, di Secchi), passerebbero gradatamente per il secondo e primo tipo, diminuendo gradatamente dimassa e aumentando di densità per finire di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] possa sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo dimassa': la gran parte delle persone si comporta allo stesso modo, ma ognuno facendo, o credendo di fare, a modo suo. Basta considerare la varietà delle chiusure degli ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] comporta celle di minori dimensioni (raggio massimo dell'ordine di 10 km) più adatte all'uso urbano. Questo consiglia l'uso di a 2,5 GHz), e i Little-LEO, satelliti dimassa intorno a un centinaio di kg per trasmissione dati a basso rate da terminali ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzi di comunicazione dimassa (v. caos e complessità, App. V, i, p vengono allontanati.
Nel caso dicomportamentidi questo tipo si parla abitualmente di caos deterministico (v. anche ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a introdurre la teoria olistica dell'azione dimassa o equipotenzialità della corteccia fu lo psicologo statunitense K. S. Lashley al fine di spiegare la persistenza di un complesso comportamento appreso dai suoi ratti da esperimento, sottoposti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dinamiche della fruizione dimassa. Quest'ultima, infatti, in assenza di controlli e di misure correttive, nel suo assieme, intervenire su di essa per tramandarla comportadi necessità la proposizione e la soluzione di problemi dianzi inespressi, ma ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tensioni continue associate a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina di kW fino a più di 100 kW): ciò comporta la realizzazione di trasformatori di grande ingombro e massa (200÷400 kg). Poiché è molto oneroso ottenere tensioni continue ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] N = 2 × 1,0078 + 2 × 1,0089 = 4,0334 unità dimassa.
La differenza fra il peso del nucleo dell'elio e la somma dei pesi dei l'U238 i lavori di Bohr eWheeler forniscono i seguenti valori:
Anche gli altri nuclei pesanti si comportano come l'U238 poiché ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] il comportamentodi alcune gocce d'olio sospese in un fluido: quest'esperimento permetteva di verificare la teoria di Laplace sulla per potenziare la teoria matematica delle superfici minime. La massa dei risultati ottenuti da J. Douglas e altri ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .
L'accento posto sulla documentazione comporta l'impiego di accurate metodologie di scavo, facilitate da sempre più , l'allargamento di possibili fruitori grazie anche allo sviluppo dell'istruzione e alla scolarizzazione dimassa, nonché alla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...