PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] una serie di archi insulari (con un volume dimasse deformate molto minore di quello spettante °.
Completamente diverso è il comportamento termico delle acque profonde; a 400 m. predominano, nelle aree equatoriali, temperature di 9°-10°; le acque ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] il diritto di tutti i cittadini di associarsi liberamente nei p. comporta che lo dimassa (cosiddetto "diritto di antenna").
Un cenno particolare merita la disciplina legislativa della Rep. Fed. di Germania proprio perché la legge fondamentale di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di uomini e antropomorfi, da forme primitive comuni, per ciò che riguarda l'apparato dentario, si verifica soprattutto nel comportamento cioè il prevalere dimassa e di funzione del sistema nervoso centrale (fenomeno che teneva sotto di sé tutte le ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] fig. 7 mostra un forno munito di questo dispositivo e il comportamentodi esso ai fini della circolazione. È di questo; b) grandi quantità di lavoro convertite in calore e quindi necessità di potenti radiatori per olio; c) inerzia notevole della massa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] comportamento. Se riconosciamo la natura linguistica dell'architettura e ricordiamo la nozione di nella linea surreale e pop di S. Steinberg, C. Oldenburg ed E. Sottsass (n. 1917), ha ironizzato sulla cultura dimassa contemporanea. Un ruolo a parte ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , ma si estende anche a particelle dimassa molto maggiore, come atomi di elio, e poi numerosi altri atomi, ioni e molecole. Tali ricerche dimostrano l'identità dicomportamento dell'elettrone o di particelle materiali con un'onda luminosa; ma ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] elettrolitiche di elevata concentrazione. Quale che fosse il modello proposto, il comportamento delle m. di acetato di cellulosa o gas, e controlla il trasferimento dimassa tra le due fasi.
Possono essere distinti due tipi di m. liquide: m. liquide ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] identificazione e la messa in opera di tutti gli accorgimenti (normativi, tecnici, dicomportamento) volti a prevenire o quanto prima, appaiono come poli opposti di un medesimo processo di spostamento dimasse in fase fluida e solida rispettivamente ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] al comportamento dei consumatori. Il crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi massedi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del tutto inediti per modo d'uso e dicomportamento.
I materiali protagonisti di questo periodo sono il legno (frassino o Il risultato era quello di fornire modelli per la produzione dimassa che avevano le qualità di prodotti artigianali.
Sono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...