VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] raggi X, i tubi a raggi positivi (dagli spettrografi dimassa, ai tubi per le disintegrazioni artificiali), ecc.
In ; come pure noto è il comportamento delle varie specie di carbone rispetto ai diversi cicli di attivazione, cui si devono sottoporre ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] a dire derivate dall'esperienza del comportamentodi costruzioni simili in condizioni simili, ripetendo del sistema urtato di fronte a quello urtante. Nel caso di h = 0 ovvero se il carico applicato è trascurabile rispetto alla massa dell'asta per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sterzanti, a opera principalmente di costruttori giapponesi, con la finalità di migliorare il comportamentodi marcia anche ad alta interno possono farsi risalire in massi ma parte a fattori quali: la necessità di sostituire il consistente parco ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] a ionizzare, cioè a scindere gli atomi in ioni positivi (dimassa atomica) ed elettroni. Sono ionizzatori secondarî i raggi X, in quattro gruppi: 1. Applicazioni del particolare comportamentodi una scarica elettrica come conduttore. 2. Applicazioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] der Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamentodi circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o tubi , control and communication in the animal and the machine, Cambridge (Mass.) 1948, New Tork 1961².
C. Shannon, W. Weaver, ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] riguarda la generazione di armoniche e il mixing a più onde, che sono processi parametrici che non comportano trasferimento di energia tra il più anche come memorie dimassa per i calcolatori. Si tratta in questo caso di dischi registrabili una sola ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] i risultati.
La programmazione diviene particolarmente onerosa durante l'impostazione di problemi di carattere scientifico: tali problemi, infatti, comportano una notevole massadi operazioni elementari eseguite elaborando pochi dati iniziali, il che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tra cittadino e istituzioni, nella prospettiva di una rifondazione della democrazia dimassa (Frosini 1997, pp. 68-80). animale, e tale offence comprende una grande quantità dicomportamenti, dalle bastonature al sovraccarico, alle torture, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] quanti, svolta altrove, per la spiegazione di questo singolare comportamento, notiamo che esso facilita assai l' (ni ii − nf if). Come già la dimostrazione della legge dimassa, anche questa è generale, e vale anche se all'equilibrio partecipano ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il 1994 vengono realizzati i musei diMassa Marittima, Pitigliano e Manciano, documentazione di tre aree e tre epoche diverse ha comportato la necessità di un aggiornamento dei metodi di studio, culminante con l'ideazione di un sistema di monitoraggio ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...