Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] formano le cosiddette figure mieliniche o micelle, che sono masse stellari o sferiche con strati bio multilamellari, oppure si sulla struttura chimica e sul comportamento dei pori di membrane biologiche sono di gran lunga inferiori rispetto a ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] 'cultura dei giovani' e così via (intendendo modi dicomportamento che prescindono dalla distinzione colto/incolto).
È tuttavia opportuno alla cultura i veri uomini si differenziano dalla massadi coloro che sono immersi soltanto nei costumi. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che lo sperimentatore ha la possibilità di verificare il comportamento della scarica fusale isolando una fibra il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, 1937 ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] cui la RNA-polimerasi II inizia la trascrizione, e comporta l'aggiunta di un GTP (metilato) al secondo dei tre fosfati 1986.
Schleif, R., Genetics and molecular biology, Reading, Mass., 1985.
Sgaramella, V., Enzymatic oligomerization of SV40 DNA and ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] pixel, ma questa soluzione comporterebbe l'elaborazione di una elevata quantità di dati digitali. La retina di silicio elaborata da C , 1087.
MINSKY, M., PAPERT, S. (1969) Perceptrons. Cambridge, Mass., MIT Press.
MORIE, T., AMEMIYA, Y. (1994) An all- ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di un embrione di pollo o di topo all'inizio della gastrulazione.
La formazione di un asse dorsale secondario completo è un fenomeno complesso che comporta l'instaurazione di S. F., Developmental biology, Sunderland, Mass., 1985, 19913, 19944 (tr. it ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] può influenzare immediatamente il comportamento in atto. Questo segnale di controllo può risultare cruciale , J. (1992) The rediscovery of mind. (Representation and Mind). Cambridge, Mass., MIT Press.
SEGUNDO, J.P. (1985) Mind and matter, matter and ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sì che un'economia imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è stato da lui indicato "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un ruolo essenziale nel riconoscimento di una molecola di RNA messaggero e di una molecola di amminoacido. Per il modo specifico di ripiegamento della catena polinucleotidica, la molecola di tRNA ricorda il comportamento delle proteine globulari.
c ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ; 4) il significato biologico dell'emissione luminosa in rapporto al comportamento dell'animale.
Nel tentativo di conciliare la chiarezza di esposizione con la limitazione di spazio, nelle pagine che seguono lo sviluppo delle ricerche lungo ciascuna ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...