Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] viene consentita all'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene con La mancanza del continuum intrauterino - mancanza intervenuta in maniera massiva e improvvisa, in particolar modo se il parto è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 'ambiente esterno (fig. 6). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] ha un comportamento diverso da quella degli omeotermi di fronte alla temperatura massa linfonodale di alcuni elementi francamente neoplastici, peculiari di questa forma (cellule di Reed-Sternberg e cellule di Hodgkin) accanto a normali cellule di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] 'ambiente esterno (fig. 5). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] massa totale del nostro Universo, che equivale a circa 10⁸⁰ atomi di idrogeno, tale numero appare 'iperastronomico' anche per polimeri di che la ricombinazione genetica contribuisce al comportamento della soglia di errore senza cambiame la natura ( ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] discreto, il loro comportamento è descritto da sequenze di valori campionati in istanti discreti di tempo. Tali modelli PAPERT, S. Perceptrons: an introduction to computational geometry, Cambridge, Mass., MIT Press, 1969.
RUMELHART, D.E., HINTON, G. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] a causa di fotoni tra 1.200 e 315 nm) una serie di reazioni fotochimiche comportanti numerosi passaggi, che non conducono tuttavia a sostanziali variazioni di composizione. Lo stesso avviene per l'azione di fotoni di lunghezza d'onda minore di 315 nm ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di organizzare adeguate campagne di vaccinazione sulla massa delle popolazioni esposte (per i dati sulle campagne di prevenzione, v. oltre).
Dati quantitativi
di Ciò ha comportato, tra il 1992 ed il 1993, un raddoppio dell'incidenza di AIDS negli ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] evidenti. Le specie più recenti sono caratterizzate da una massa corporea maggiore, dei cervelli relativamente più grandi, gambe più influenzare la serie di geni a valle, ma di nuovo sono indiretti e non comportano necessariamente delle sostituzioni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] caratterizzato da un progressivo aumento della massa cerebrale rispetto a quella del resto di un giovane peccio (Picea excelsa), ripulito di scorza e rami, e accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armi da getto ha comportato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...