Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] tipi di cellule differenziate che costituiscono il tessuto in cui si trovano. Questo tipo dicomportamento rende conto embrionali, o cellule ES, nei Mammiferi derivano dalla massa cellulare interna (detta anche nodo embrionale o embrioblasto) della ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] alla fosforilazione in tirosina di due gruppi di proteine intracellulari con massa molecolare di 120 ÷ 130 kDa e di 60 ÷ 70 kDa. tissutale. L'importanza di questo controllo è sottolineata in modo evidente dal comportamento della cellula tumorale che ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] questo è anche il periodo nel quale la grande massa continentale Pangea si stava fratturando. Alcuni taxa si diffusero ottenere ciò che si vuole. Possiamo evincere ciò che comporta l'affermazione di questi 'valori affaristici' da un confronto con i ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ha una massa pari a 64.500 g/mole, consiste di due catene α (ciascuna di 141 amminoacidi) e due β (ciascuna di 146 amminoacidi); molecole di desossiemoglobina mostrano una sorta di inerzia a legare la prima molecola di O2 ‒ ma poi il comportamento è ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] in enormi quantità, per favorire la probabilità di incontro nella massa d'acqua circostante. Nella fecondazione interna gli l'età, condizionano anche il comportamento. La virilità, cioè il normale comportamento sessuale e lo sviluppo dei caratteri ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] Molti tipi differenti di geni imprinted condividono caratteristiche strutturali che conferiscono loro tale comportamento.
Solo una delle cellule staminali, che si osserva anche nella massa cellulare interna degli embrioni prima dell'impianto.
L' ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] DNA una struttura a due filamenti complementari che comportava implicazioni biologiche di grande portata. Questo modello strutturale ha dato proteica ha richiesto l'uso congiunto di una massadi dati diversi, offerti dalla cristallografia strutturale ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] dotato di un migliaio di neuroni, sono programmati geneticamente, conferendo all'animale un comportamento poco modificabile specie all'altra sostanzialmente solo in rapporto alla massa corporea, il numero degli interneuroni è progressivamente ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] , la zona di migrazione scivola all'indietro, per cui il foglietto esterno si estende sopra la massa dorsoassiale che si dello strato centrale. Essi sanciscono le future modalità dicomportamento per ogni posizione e avvengono in gran parte prima ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] in cui non si conoscevano ancora le leggi sulle tensioni dei vapori, che ella attribuisse, sia pure con qualche titubanza, il comportamento alla presenza di vapor d'acqua nella massa d'aria.
In una breve memoria del 1755 la B. trattò un problema ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...