crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] viventi. La capacità degli organismi di aumentare la propria massa assumendo sostanze ed energia dall'ambiente radicalmente modi di vita, comportamento, ambiente, tipo di alimentazione. La metamorfosi caratterizza lo sviluppo di molte specie animali ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] caso di SU(3) la rappresentazione fondamentale (di dimensione 3 e che comporterebbe l'esistenza di un di gauge, non vi sono né bosoni di Goldstone, né particelle di spin 1 dimassa nulla. Al contrario avremo solo particelle di spin 1 dotate dimassa ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] variazioni ritmiche sia della fisiologia stagionale sia del comportamentodi molti mammiferi.
Nel continente antartico, durante il es., 1) la ricerca della variazione circadiana della ''massa'' molecolare della proteina PER e della sua abbondanza; e ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamentodi animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] in cui si succedono l'interfase con crescita della massa cellulare (periodo G), la replicazione del DNA (periodo di elementi sessuali, che sciamano in superficie, nei pleniluni di ottobre e novembre; nella Manica Perinereis cultrifera si comporta ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] gassosi. Il sistema si è dimostrato adatto alla separazione di molecole dimassa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto elettronica. Questo comportamento è stato sfruttato per introdurre in biologia una nuova tecnica di indagine ed in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cerebellare dell'embrione di pollo. L'interesse non è tanto nel carattere coreografico di questi spostamenti dimassa, quanto nella in ratti sottoposti prima e dopo l'intervento a test dicomportamento, e concluse, in base ai risultati, che il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Oggi, con il turismo dimassa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di piante e di animali che possono produrre epidemie fisica e della chimica, ha a che fare col comportamentodi unità autonome che spesso funzionano in un contesto sociale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di un "principio di prestazione" produttiva. L'ideologia, non filosofica, ma dimassa, trova nell'Eros la parola chiave, carica di , la procreazione si configurano in dignità dicomportamenti, anzi di un linguaggio sul quale rivendica la propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro dimassa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamentodi determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delimitati da eventi catastrofici che avevano causato estinzioni dimassa tra gli organismi viventi. Tali sequenze cronologiche erano del comportamento e del pensiero umani. Durante una visita allo zoo di Londra nel 1838, ebbe modo di osservare per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...