La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è stato utilizzato anche per descrivere il comportamentodi bacini idrici naturali come stagni o laghi. ; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ). Il bilancio dimassa per un PFDR può essere scritto:
formula. [19]
Le condizioni generali sono: ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] v. figura 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso il numero di specie e generi presenti in un dato periodo è ben rappresentato da un comportamentodi tipo I/ ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] più sfuggente, perché, pur essendo di dimensioni più piccole, ha molti più gradi di indeterminazione, dato che il comportamentodi una cellula dipende oltre che dallo specifico insieme di geni espressi, anche dalla quantità di ciascuna proteina e dal ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] effetto della successione secondaria.
L'importanza di questa teoria nello studio del comportamentodi un sistema ambientale è evidente se si le quali si verificano i processi di diffusione passiva, come il movimento delle masse d'aria o dell'acqua ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] specifici e aree corticali, e il punto di vista 'equipotenziale' o della azione dimassa secondo il quale, invece, una data che delle unità di così piccole dimensioni come le colonne possano influenzare il comportamentodi un organismo senziente? ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione dimassa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] evidenza che si sono verificate almeno cinque estinzioni dimassa nel passato geologico della Terra. La prima è avvenuta alla fine dell'Ordoviciano (438 milioni di anni fa) e ha comportato la scomparsa di circa l'85% delle specie marine esistenti; la ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] o tramite la gas cromatografia-spettrometria dimassa. La PKU non trattata provoca un quadro di grave ritardo mentale associato talvolta ad autismo (difficoltà ai rapporti interpersonali), iperattività, convulsioni, comportamento aggressivo, eczema e ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] del componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio dimassadi un CMBR può essere scritto:
[14] formula
in cui Ci riciclo è stato utilizzato anche per descrivere il comportamentodi bacini idrici naturali come stagni o laghi. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene dimassa molto inferiore a quella che si trova per le di polvere che impediscono alla luce stellare di penetrare possono anche catalizzare alcune reazioni chimiche, comportandosidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] principale organismo modello per le applicazioni con i microarray e per gli studi di proteomica.
Un tipico esperimento di microarray per il profilo di espressione comporta i seguenti passi: (1) estrazione e purificazione dell'RNA dalle cellule o dal ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...