Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero dimassa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] ad acidi complessi. Nei sali degli ossiacidi presenta un comportamento più metallico di quello dei sali corrispondenti del tellurio.
Dei vari isotopi conosciuti, il più importante è quello di numero dimassa 210 e vita media 138,4 giorni, che si ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di volte quella m degli elettroni (per es., 1∣ℋ∣CΦ> (44)
e pertanto il calcolo approssimato di E comporta l'impiego di due differenti funzioni, C-1Φ e CΦ, a sinistra ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] totale sarebbe superiore a quella che rende conto di tutta la massa nell'Universo.
Nelle proteine sono stati trovati sempre sia il metodo in fase solida; entrambi i metodi comportano la reazione di un amminoacido, il cui gruppo amminico è bloccato e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un ruolo essenziale nel riconoscimento di una molecola di RNA messaggero e di una molecola di amminoacido. Per il modo specifico di ripiegamento della catena polinucleotidica, la molecola di tRNA ricorda il comportamento delle proteine globulari.
c ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] del Rasārṇava:
Una pillola mercuriale in grado di trasmutare cento volte la sua massadi metalli di base in oro (mercurio per cento vedha che comportavano l'utilizzazione di salnitro, di zolfo e di carbone. Lo spettacolo dei fuochi in occasione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] intero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la costante di Planck e m la massa efficace dei portatori di carica. presta a numerose applicazioni data la varietà dicomportamento: metallo o semiconduttore a gap variabile, ma ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di separazione di sostanze in soluzione, che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti, si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane di un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] massa totale del nostro Universo, che equivale a circa 10⁸⁰ atomi di idrogeno, tale numero appare 'iperastronomico' anche per polimeri di che la ricombinazione genetica contribuisce al comportamento della soglia di errore senza cambiame la natura ( ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] mentre quelle relative alle reazioni secondarie, in particolare quelle che comportano scissioni di catena, sono maggiori (120÷180 kJ∙mol−1) per cui per polimerizzazione in massadi glicoli e di acidi bicarbossilici o di loro esteri dimetilici, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di vista chimico si usa la suscettività magnetica molare che è data da χmol=χM/ϱ, dove ϱ è la densità del materiale e M è la massa spin sono più piccole di quella ad alto spin, di conseguenza la trasformazione comporta tensioni strutturali. Se le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...