La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fatto che Robinson, oltre a correggere alcune previsioni di Ingold sul comportamentodi determinate molecole, dimostrò la cattiva qualità del raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), dimassa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] varietà dicomportamento a rendere questa nuova classe di materiali assai interessante non solo dal punto di vista della spettrometro dimassa i primi clusters ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzione della massa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] i procedimenti matematici che li riguardano, proponendosi di elaborare modelli matematici, spec. numerici, atti a rappresentare il comportamentodi qualunque s., da quelli di interesse tecnologico a quelli di interesse biologico e anche a s. sociali ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] e si parla di s. ideale; in queste condizioni le molecole di soluto si comportano come se alla stessa IV 802 f. ◆ [TRM] Calore di s.: la quantità di calore che accompagna la dissoluzione dell'unità dimassadi una sostanza; i gas si sciolgono nei ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] a considerarla per il comportamento adiabatico di un sistema, cioè quello in cui parametri esterni variano di poco rispetto a un Tale teoria ha grande importanza nello studio del moto di particelle cariche (dimassa m e carica q) in un campo d' ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] [RGR] E. energetico della massa: l'e-nergia derivante dall'annichilazione dell'unità dimassa, pari a 931 MeV a unità dimassa atomica, cioè 8.987 1016 generatori ideali di corrente e di tensione) realizzanti una struttura il cui comportamento è ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] ; se ne conoscono due isotopi stabili con numero dimassa 69 (abbond. relat. 60.1 %) e 71 di colore grigio bluastro; ha proprietà chimiche simili a quelle dell'alluminio e come questo ha un comportamento anfotero; nei suoi composti si comporta ...
Leggi Tutto
spettrometria dimassa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] massa e carica. Nello spettrometro deve essere eliminato il gas atmosferico che potrebbe interferire con il comportamento degli farmacocinetica e la proteomica utilizzano la spettrometria dimassa per caratterizzare proteine in soluzioni complesse ( ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] g/cm3. La possibilità di esistenza in diverse forme cristalline costituisce un fatto determinante agli effetti del comportamento dell’u. nei reattori 0,711% e 0,0054% in massa), con radioattività di circa il 60%. Ha impieghi civili (industria ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex (g per 10.000 m di filo) o in denari (g per 9000 m di filo del polimero in f. o in fiocco comporta sempre le fasi di filatura e di finitura. Per la filatura il metodo in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...