RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Quando un sale di ferro viene iniettato nella substantia nigra del ratto, esso provoca un comportamento ‛di tipo parkinsoniano' (v NMR e dimassa possono essere impiegate per la caratterizzazione di radicali liberi, ma sono di gran lunga meno ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] in pratica con un solo atomo superficiale che si comporta come una particella libera dimassa M. La dinamica è quella dell'urto di due palle da biliardo e la perdita di energia della particella incidente (dimassa m) è legata al rapporto μ = M/m e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come un leptone pesante instabile, o tauone, dimassa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2 chimica supramolecolare, anche per la loro capacità di simulare il comportamentodi enzimi e recettori.
Una conquista della bioenergetica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di spettrometria dimassa e di risonanza magnetica nucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di a catena lineare è stato suggerito da Wilson, e comporta un ammassamento delle catene reattive degli acidi grassi su una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] per la determinazione del comportamentodi una macromolecola. Così nel caso dell'RNA di trasferimento l'osservazione dello spettro dati analitici (percentuali di carbonio, idrogeno e azoto) e mediante spettrometria dimassa, e identificato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'ottimizzazione dicomportamentodi sistemi in competizione tra loro. Nella sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in famiglie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ai corsi di studio seguiti, di elaborare ipotesi e di eseguire calcoli relativi al comportamentodi modelli meccanici li intorno al 1897, un rapporto tra carica e massa (e/m) più grande di circa diecimila volte rispetto a quello dell'elettrolita più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , è facile analizzare in un particolare contesto il comportamentodi eventuali nuovi farmaci e il loro effetto su specifiche con la materia portano a stimare la loro massa a meno di 1/10.000.000 di quella dell'elettrone.
Riconosciuta la maturità della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di tipo microbico.
L'immobilizzazione di cellule vegetali è stata sperimentata inizialmente per studiare il comportamentodi Introduction to biocatalysis using enzymes and microorganisms. Cambridge, Mass., Cambridge University Press.
WISEMAN, A. (1996 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] per coalescenza di goccioline o per fenomeni di congelamento.
b) Tempo di permanenza
Il principio fisico fondamentale che regola il comportamento delle specie chimiche nell'atmosfera è quello di conservazione della massa. In qualsiasi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...