La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e ora anche Compton ‒ attribuiva alla radiazione elettromagnetica un comportamento analogo a quello delle particelle, allo stesso modo egli sosteneva che a particelle dotate dimassa come gli elettroni dovessero essere attribuite una frequenza e una ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] imponendo flussi dimassa o di energia comportamento è illustrato nella fig. 4, e nell'idrolisi degli esteri catalizzata dall'enzima papaina, rappresentata in fig. 5. Multistabilità e isteresi in un sistema chiuso, alimentato da un flusso di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] del componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio dimassadi un CMBR può essere scritto:
[14] formula
in cui Ci riciclo è stato utilizzato anche per descrivere il comportamentodi bacini idrici naturali come stagni o laghi. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene dimassa molto inferiore a quella che si trova per le di polvere che impediscono alla luce stellare di penetrare possono anche catalizzare alcune reazioni chimiche, comportandosidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] tutti gli altri da un peso atomico caratteristico. Tali masse erano troppo piccole per essere misurate direttamente e quindi sui fenomeni atmosferici che lo portarono a ragionare sul comportamentodi miscele di gas, come l'aria, nella quale l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica delle particelle dimassa piccola come gli elettroni, mentre per oggetti macroscopici ℱ è 6C). L'esperimento non permette di studiare il comportamentodi una singola molecola (nell'esperimento ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] viene realizzata in condizioni di cracking termico e comporta la formazione di olefine, idrogeno e metano gigantismo degli impianti - e conseguentemente alle produzioni dimassa - affermatasi fin dalle origini dell'industria, attualmente ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] + B ⇄ A′ + B′:
kCA CB = k′CA′CB′,
detta ‛legge dell'azione dimassa', dove CA, CB, CA′ e CB′ sono le concentrazioni all'equilibrio, k e k′ di reazione sarà soprattutto funzione della diffusione.
a) Guscio di solvatazione, attività
Il comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] si misura l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la =1,2,…,i,… elettroni, il comportamentodi ciascuno di essi può essere descritto mediante orbitali molecolari ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] e fisici raggiungano l'equilibrio, imponendo flussi dimassa o di energia attraverso i loro confini. Un dispositivo è possibile affrontare lo studio del comportamentodi sistemi reagenti, la cui velocità di reazione dipende in modo non lineare ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...