Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] i loro nomi. Nella realtà, il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore =1, 2,…, i,… elettroni, il comportamentodi ciascuno di essi può essere descritto mediante orbitali molecolari ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazione differenziale, nota come bilancio di popolazione e indicata con l'acronimo PBE (Population balance equation):
[13] formula
dove gm esprime la velocità di variazione della massa ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] molecolari tra circa 10.000 e 1.000.000 di Dalton (Da), dove Da è l'unità dimassa atomica. Il sito dove si lega il substrato, secondo il quale gli enzimi allosterici seguono un comportamento cooperativo presenta molte analogie con il legame dell' ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] e la quantità di residui di pesticidi, di loro metaboliti e di prodotti di trasformazione negli alimenti e anche nei comparti ambientali dipendono dalla disponibilità di adeguati metodi analitici. La determinazione di residui comporta un complesso ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] complessa. Qui è necessario prendere esplicitamente in considerazione il comportamento degli elettroni, almeno di quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto dimassa tra nuclei ed elettroni ci consente di postulare che questi ultimi, a norma dell ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] le specie neutre ‒ mediante spettrometria dimassa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli relazione tra struttura e reattività, oppure il comportamento in condizioni estreme di pressione e di temperatura e così via ‒ fa tuttora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] le specie neutre - mediante spettrometria dimassa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli relazione tra struttura e reattività, oppure il comportamento in condizioni estreme di pressione e di temperatura, e così via - fa tuttora ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] distanza fra i centri dimassa delle due molecole, in accordo con la teoria di London, e i parametri possono essere determinati da informazioni di natura sperimentale relative al comportamento dei fluidi. Nelle molecole dotate di un momento elettrico ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] tecniche analitiche, quali la cromatografia e la spettrometria dimassa, vengono impiegate anche quelle basate su dispositivi a il comportamentodi una miscela soggetta a combustione in un fluido in moto turbolento. La simulazione di questi ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] reti di platino per la produzione di acido nitrico).
Tre fattori influiscono in maniera prevalente sul comportamento dei delle variazioni di energia interna, di energia potenziale e di energia cinetica riferite, per comodità, all’unità dimassa. L’ ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...