Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sempre crescenti, che consentono al cittadino la formulazione di una gamma assai ricca di scelte possibili (le stesse comunicazioni dimassa costituiscono una fonte continua di modelli dicomportamento che incidono anche sul tempo libero); dall'altra ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Terra per l'ambiente e i comportamenti degli uomini, nonché un'area di sfida per gli studi-pilota multidisciplinari paradisiaca, è diventato quasi un sinonimo di 'turismo estivo costiero dimassa', costruito essenzialmente attorno alla spiaggia, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , de restitutionibus, secondo cui
la scarsità comune di qualche cosa comporta un rincaro comune. Primo, perché chi possiede conto degli enormi incrementi di produttività, che a loro volta si accompagnano alla produzione dimassa. Energia e macchina ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di fuori del normale campo di osservazione statistico-economica e precisamente nell'economia familiare o informale (v. § 1d). Infine, determinati comportamentidi da-te' e di un turismo dimassa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero vengono ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ch'era stato per secoli caratteristica del Mezzogiorno non solo interno. Ne uscivano profondamente rinnovati i comportamenti culturali e politici dimassa. Ma queste larghe modificazioni nel paesaggio, nel costume, negli assetti sociali, nei livelli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sistema a retribuzione fissa ad uno di partecipazione agli utili comporta un cambiamento nella struttura del rischio fronteggiato 1994 (tr. it.: Lavoro per tutti o disoccupazione dimassa? Il computer guida il cambiamento tecnico verso il ventunesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] attraverso il proprio comportamento. Di qui scaturisce la critica radicale e rivoluzionaria (ben presto oggetto di violente reazioni) moltiplicare l’annua massa de’ suoi prodotti; cosicché oltre il consumo ella ne abbia tanto di superfluo, quanto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] della natura stiamo attraversando la sesta più rilevante estinzione dimassadi specie viventi cui la Terra abbia mai assistito, fosse alzata a 2 °C, a causa dei costi che comporta una tale stabilizzazione.
L’attuale crisi economica è stata in parte ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] una minoranza così esigua che il loro comportamento non governa - né influenza - il mercato.Nella pratica si ricorre a una "valutazione convenzionale, che è il risultato della psicologia dimassadi un gran numero di individui ignoranti", e quindi il ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] comportamentidi privati, ma definiscono l'organizzazione ed i procedimenti di decisione (cioè formalizzano i comportamenti La Spina, A., Deregulation e privatizzazione dimassa: costi e benefici di un capitalismo istantaneo, in "Economia pubblica", ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...