Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] margini per comportamenti opportunistici, più alti saranno anche i costi delle transazioni se si usa la 'forma di governo' del S. D., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass., 1982.
Nove, A., The Soviet economic system, London 1977 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] uno statuto giuridico, ma costituiscono norme dicomportamento - quali sono appunto descritte nella and stratification: an introduction to current debates, Cambridge-Cambridge, Mass., 1993 (tr. it.: Classi sociali e stratificazione, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] un verso, questa scala di priorità nella politica di pianificazione semplificò di molto i problemi di un sistema di pianificazione e di amministrazione economica altamente centralizzato; per un altro verso comportò un inevitabile costo sociale. Gli ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di grandi dimensioni, nonché la diffusione dei rapporti di lavoro di lunga durata hanno comportato notevoli progressi nell'analisi della domanda di J., Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The theory of ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] spese nazionali, che moltiplica la massa delle spese non produttive a pregiudizio di quella delle spese produttive e (peraltro limitate) per lo Stato o modificare i comportamentidi spesa piuttosto che salvaguardare la gerarchia sociale. Perciò si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] The new industrial organization: market forces and strategic behaviour, Cambridge, Mass., 1987 (tr. it.: La nuova economia industriale: meccanismi di mercato e comportamenti strategici, Bologna 1989).
Jacquemin, A., La politica industriale in Europa ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che comporta complessi problemi di programmazione, previsione e gestione di una pluralità di variabili reassessed: family's control in America's large corporations, Lexington, Mass., 1972.
Burnham, J., The managerial revolution, New York 1941 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] le vastissime proprietà terriere e la diffusione di valori e modelli dicomportamento per l'intera società, bloccarono ancora nel la trasformazione di una gran massadi contadini, prevalentemente meridionali, in emigranti produttori di reddito all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] . A parità di aliquota, il gettito contributivo annuo aumenta nel tempo parallelamente alla massa retributiva, cioè di più non è agevolmente percepibile.
L'Italia rappresenta un caso particolarmente significativo di questi comportamenti e di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di valori che possiedono". Infatti "la somma di ricchezze che possono ottenere per via di scambio, sulla massacomportamentidi risparmio riflettono propensioni psicologiche e assetti istituzionali o demografici di fatto indipendenti dalla logica di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...