Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] umana; cioè ipotizzando il comportamentodi cui dovrà fruire uno spazio costruito ("comportamento nell'uso") si prospettano tenendo conto dei valori positivi del turismo dimassa, cercano di promuovere nello stesso tempo sistemi protettivi e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del passato, la fotografia appare essa pure diversa, attenta ai comportamenti giovanili e alla m. dimassa e sempre più disattenta alla m. di élite.
Oggi la fotografia di m., che sconta una grande recessione e generale rallentamento del settore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la fuga dalla campagna di enormi massedi popolazione prive di mezzi di sussistenza, di addestramento, di accesso al lavoro, , hanno gettato nuova luce sulle strutture e sui comportamenti sociologici urbani; mentre A. Altschuler e J. Dyckman ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] demografico delle prefetture limitrofe. Da questo comportamento si deduce che la prefettura di Tokyo non è più soggetta a un non riteneva di dover rinunciare alla propria ispirazione rivoluzionaria e alla definizione di ''partito dimassa''.
Già nel ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] al comportamento dei consumatori. Il crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi massedi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del tutto inediti per modo d'uso e dicomportamento.
I materiali protagonisti di questo periodo sono il legno (frassino o Il risultato era quello di fornire modelli per la produzione dimassa che avevano le qualità di prodotti artigianali.
Sono ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il 1994 vengono realizzati i musei diMassa Marittima, Pitigliano e Manciano, documentazione di tre aree e tre epoche diverse ha comportato la necessità di un aggiornamento dei metodi di studio, culminante con l'ideazione di un sistema di monitoraggio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si ritiene possano incidere, nella realtà fattuale, sui comportamentidi imprese e lavoratori. L'elenco che segue non è Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province diMassa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] come un sistema di offerta via etere rivolta a un pubblico dimassa e, tuttavia, rigorosamente di un notevole processo di rivalutazione anche da un punto di vista culturale in quanto specchio della realtà e portatrice di modelli dicomportamento ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] dimassa statorica, dimassa rotorica, di tensione massima, ecc.; contro le sovratensioni atmosferiche sono impiegati gli scaricatori del tipo autovalvola, od a caduta catodica, ecc., sfruttanti il particolare comportamentodi speciali materiali di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...