Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] tratta di trasportare una merce dimassa come il petrolio grezzo, nel trasporto dei prodotti derivati si tratta di esse forniscono gli Stati e dall'influsso di questi ultimi sugli investimenti e sul comportamentodi mercato. Per avere una misura dell ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di un gran numero di particelle può essere studiato senza conoscere il percorso e la velocità di ogni singola particella, così come nelle scienze sociali il comportamentodidi comunicazione dimassa e occupazioni per il tempo libero. Nelle visioni di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è ormai definito come 'classe operaia' ed è stato compattato nella grande fabbrica con la produzione dimassa, adotta comportamenti visibili e riconoscibili; nell'ultima, che potremmo denominare fase della diversificazione, la fabbrica, ormai 'snella ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di ciascuna impresa si spinge fino al punto di consentirle di finanziarsi con il diretto ricorso al risparmio dimassa: ‟Al fine di come in quella laburista. La costruzione di un modello di economia mista non comportava, del resto, un salto nel buio ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prima metà del XVI secolo in Inghilterra, con la comparsa dimassedi contadini non più legati al manor né ad alcun superiore di equilibrio sono cambiati e adegueranno di conseguenza il loro comportamentodi offerta; essi potrebbero essere vittime di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] avanzato, che integra gruppi organizzati di produttori socioeconomici attraverso un sistema di rappresentanza e di mutua interazione cooperativa a livello di leadership, e di mobilitazione e controllo sociale a livello dimassa" (v. Panitch, 1979, p ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] economico per il raggiungimento di obiettivi di carattere generale.
L'introduzione di un salario minimo comporta, come è ovvio, schema di remunerazione, tutti motivi che, unitamente alle sempre meno diffuse caratteristiche di produzione dimassa nei ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] comporta che, in presenza di un input fisso (la terra, nella fattispecie), l'incremento di produzione dovuto all'impiego di successive unità di del processo. Nella produzione manifatturiera dimassa, molti processi elementari possono parzialmente ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari diMassa Marittima, [...] iscritto la sua opinione in una Memoria sul Magistrato dell'Abbondanza,composta intorno al 1715, 716,denunciava l'assurdo comportamentodi un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell'intervenire colle ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] comportamento rappresentante la domanda di moneta in un paese. L'econometrista incaricato di analizzare delle serie temporali aggregate può aver impostato il seguente modello:
[3] formula
in cui mt è il rapporto tra la massa monetaria e il reddito ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...