Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] occupazionale; la scolarizzazione dimassa ha inoltre migliorato le di disuguaglianza intertemporale di una popolazione basandosi sulle implicazioni del comportamento razionale individuale, e se dal punto di vista della teoria statistica è di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] della fase della moderna produzione dimassa che avrebbe poi trovato nel di taylorizzazione di banche, uffici, catene commerciali, aeroporti, servizi ha comportato, tra le altre cose, la necessità di distinguere all'interno del modello weberiano di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dati, leggi di carattere generale sul comportamento delle persone (v. Katona, 1960). Si ritaglia quindi una figura di consumatore meno lineare sono sorti in un'incipiente società dei consumi dimassa, ma oggi sono del tutto inadeguati a soddisfare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] ciclo di vita.
La stilizzazione del comportamentodi un risparmiatore fatta da Modigliani è di grande Utility analysis and aggregate consumption fnction. An attempt at integration, Cambridge (Mass.) 1979 (ora anche in CEP).
F. Modigliani, R.A. Cohn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] gratuito di ricchezza che l’Europa ha fornito al nuovo mondo con l’enorme massa dei suoi emigranti» (N. Federici, L’opera di Corrado poste in essere dal regime nel 1937.
Quindi il comportamentodi Gini, sia come scienziato sia come uomo pubblico fu ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ) con conseguente aumento della massa organica (accrescimento); a questo di Drosophila
La formazione di un individuo adulto di Drosophila comporta una serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllo di geni, che si verificano in un periodo di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] pochi centimetri, contano molti anni di età. Inoltre in un albero una parte minima della massa è data da cellule vive.
fornire modelli del sistema nervoso e del suo comportamento, sono pervenuti a risultati estremamente interessanti, particolarmente ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] alle diverse conseguenze che la sua scelta comporta (si verificherebbe allora una situazione di r.); b) il soggetto non attribuisce Si giunge così a problemi relativi alle pianificazioni (P. Massé) e al regime ottimale (J. Tinbergen). L’impostazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di flusso (chiuse) del vettore densità totale di corrente (somma della densità della corrente di conduzione e della corrente di spostamento). Il comportamento elettrico di movimento dimasse acquee suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] il fatto che la banca centrale innalzerà (ridurrà) il tasso di interesse guida in presenza di aumento (riduzione) dei prezzi. Questo comportamento si giustifica con la presenza di aspettative razionali; se la banca centrale è coerente con le sue ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...