In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] dal flusso.
F. reologici F. nei quali la viscosità elevata fa sì che sia le particelle, sia il fluido costituiscano una unica massa, che ha quindi un comportamento d’insieme di fronte alle sollecitazioni.
F. gravitativi F. in cui la forza ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Aziende e istituti di credito esercitano una tipica attività di intermediazione tra una massa indifferenziata di individui che si comportamento dei prenditori e dei datori di fondi che crea i presupposti per l'esistenza della funzione di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] incidenza sulla fertilità, ecc. Un'analisi di questi comportamentidi grande rilevanza sociale non può però farsi popolazione italiana a un rapido decremento, è perché la massa dei genitori di questo periodo è costituita dalle non ridotte leve dei ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] ogni paese; in particolare, per esempio, in Italia le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massadi corrispondenza in più parti, ciascuna delle quali può risultare ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] Board) avente un miglior comportamento nei confronti delle sollecitazioni meccaniche. In fatto di spessori si è potuti scendere poi sta assumendo carattere industriale; l'impiego di grandi massedi l. tropicali importati a integrazione delle scarse ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] di quella artistica (in tutte le sue manifestazioni), di quella ambientale (paesaggio, nuclei storici, ecc.), del comportamento (in tutte le manifestazioni individuali e di della d. è, insomma, la massadi documenti che testimoniano dati dell'attività ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] irrigidire la massa plastica.
Le caratteristiche chimiche e fisiche dei macerali sono funzione del grado di carbonificazione subìto esteri comportavano una drastica riduzione della produzione; quindi prima il Belgio, poi la Rep. Fed. di Germania, ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] per ogni rischio una "massadi rischi omogenei" in modo che per ogni tipo di sinistro, che può colpire i volta stipulata la polizza, può scegliere il suo comportamento (strategia) in un'insieme di strategie possibili: per es., per una polizza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di depurazione delle acque, ha comportato in modo massiccio l'affiancamento alle linee di produzione di adeguati impianti di o per lisciviare il cromo coprecipitato nella massa dei fanghi o capaci di produrre, con maggior efficienza e rapidità, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in di lungo periodo sui modelli dicomportamento, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare del pubblico, in particolare di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...