La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nonostante l'enorme massadi dati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ben lontani dall'aver compreso le origini di tale fenomeno, tuttora misteriose. Sebbene si conoscano le leggi che regolano il comportamentodi ciascun elettrone, sfuggono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di antidrogeno: il loro studio permetterebbe di verificare alcune proprietà di simmetria delle attuali teorie e il comportamento Si tratta della costruzione a Roma del primo spettrografo dimassa. Anche questa tecnica, sviluppata negli anni Venti da ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di eseguire una mappatura globale dell'atmosfera in cerca di emissioni che indichino fenomeni di vulcanismo attivo e di individuare il comportamento Sole. La massadi questi pianeti oscilla tra qualche decimo e qualche decina dimasse gioviane, ma la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione dimassa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia, governano il comportamentodi ciascun sottosistema del sistema climatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] .
Non è possibile comprendere, nel dettaglio, il comportamentodi un sistema veramente complesso, come per esempio un da particelle di carica negativa e dimassa pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] associati, ossia i sorprendenti cambiamenti che si verificano nel comportamentodi molte variabili fisiche quando ci si avvicina alla transizione. Dopo la guerra la soluzione di Onsager al problema di Ising costituì per alcuni teorici uno stimolo ad ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] resistere ai carichi gravitazionali verticali.
Il comportamentodi un edificio durante un terremoto dipende, pianta e in altezza (fase II). In genere, a parità dimassa, al diminuire della rigidezza l’energia assorbita dalla struttura diminuisce (gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] viventi superino il Sole in produzione di potenza per unità dimassa. Considerata l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g 25 °C, le specie C4 non hanno saturazione per la luce e si comportano meglio a temperature comprese tra i 30 e i 45 °C. Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] per le vibrazioni piane trasversali di una corda con spessore uniforme e distribuzione dimassa uniforme ‒ l'equazione d' di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Newton in circostanze particolari, come, per esempio, il moto dimasse in un tubo rotante.
Anche le conseguenze delle teorie dei corpi sulla comprensione del comportamento dei fluidi erano incerte. Daniel Bernoulli (1700-1782) contribuì allo sviluppo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...