Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] dei modi per definire la dimensione di un oggetto è tramite l'esponente che lega la massa, o il volume generalizzato, alla di k, da una legge di potenza P(k) = k-γ. Questo comportamento a legge di potenza rappresenta un altro esempio di invarianza di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] senza ironia, si sosteneva la conformità del proprio comportamento alla normale prassi commerciale e l'eccessivo scrupolo che la formula matematica della forza di un corpo consiste nel prodotto della massa per la ragione composta della sua velocità ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] estensione, movimento ordinato dimasse d'aria (c. atmosferiche), di stelle (c. stellari), di cariche elettriche (c ] C. scalare: una forma bilineare nei campi con comportamento scalare sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] della sollecitazione che determina il passaggio da un tipo dicomportamento a un altro per un materiale sollecitato (meccanicamente, e degli eventuali membri dell'equipaggio; il valore limite di tale massa si chiama c. pagante massimo. ◆ [MCF] C. ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] dell'aumento di temperatura di una massadi mercurio fatta cadere da una certa altezza (Sul valore dinamico di una caloria di scienze e lettere, XXIV [1891], pp. 677-695), sul comportamento delle sostanze ferromagnetiche "sotto l'azione di campi ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] passivi, cioè norme dicomportamento (essenzialmente, rinuncia a certe manovre e riduzione di velocità, sino al di sotto di una superficie frontale separante una massa d'aria calda umida da una sottostante massa d'aria fredda; si ha una striscia di n ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima [Lat. lacrima] [LSF] Qualifica di cose a forma di l. o di goccia. ◆ [STF] [FSD] L. di Batavia (o bataviche od olandesi): piccole massedi vetro a forma di goccia o di l. che si formano [...] la punta e per questa proprietà è stata per lungo tempo oggetto di studio. Il suo comportamento si spiega ammettendo che nel processo di tempra con il quale la l. si forma, la massa vetrosa si raccolga a strati in elementi facenti tutti capo alla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...