Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] dimassa (Δm) di un nucleo la differenza fra la somma delle masse dei protoni e neutroni che lo costituiscono e la massa del nucleo stesso. Per un nucleo stabile il difetto dimassa tendenza al comportamento bizzarro, con il persistere di sintomi ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] consecutivo a un trauma psichico o fisico senza perdita della coscienza. I. dimassa In senso per lo più traslato, la suggestione che investe un gruppo di persone, determinandone il comportamento, a volte anche in modo antisociale, ma per lo più con ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] grado di distinguere i tessuti sani e quelli ammalati presenti nel corpo umano in base al loro diverso comportamento quando sottoposti meglio le dimensioni, i contorni, i rapporti di tale massa con le strutture vicine e potrà dare indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] durante l'accrescimento dell'ovocito. Tuttavia, la massadi proteine accumulate nell'ovocito che si sta sviluppando è glucosio- e lattato-deidrogenasi, per esempio) mostrano un comportamento ciclico durante il ciclo cellulare. Uno degli enzimi che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] segni di compromissione piramidale di Oppenheim, di Gordon, di Chaddock, di Babinski, il cui comportamento può massadi olio e di macrofagi carichi di lipidi - cioè da un piccolo oleogranuloma. La lesione acquista così i caratteri di una reazione di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] connessi con l'elaborazione e il controllo dei comportamenti in genere e di quelli motori in particolare hanno rappresentato, insieme a si segmenta, dando luogo a formazione dimasse gangliari, ciascuna con funzioni specifiche, integrate ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] grammi); di questo il 90% è sotto forma di urea. La dieta del soggetto considerato, perciò, comporta l'eliminazione di 14 grammi di azoto membrana cellulare, ma piuttosto la diffusione nella massadi acqua intracellulare. Lo stato fisico in cui ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] sanguigna era caratterizzata da uno stato di ‟veemente agitazione" che può comportare accidenti vascolari ed emorragie. Circa ottant Se invece la massa renale è ridotta (vuoi, sperimentalmente, per ablazione di un rene e di buona parte dell ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a formare una massa voluminosa e differenziata in porzioni di complessità notevole, sia perché collegata con i sistemi visivo, olfattivo e labiale, sia perché in rapporto a prestazioni e comportamenti che in questa classe di animali assumono forme ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di sostanze importanti da un punto di vista energetico, soprattutto proteine che costituiscono quasi il 20% della massa Uniti - che reagisce in presenza di calcio ionizzato con emissione di luce, comportandosi come un indicatore ideale per studiare ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...