Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che lo sperimentatore ha la possibilità di verificare il comportamento della scarica fusale isolando una fibra il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, 1937 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di un embrione di pollo o di topo all'inizio della gastrulazione.
La formazione di un asse dorsale secondario completo è un fenomeno complesso che comporta l'instaurazione di S. F., Developmental biology, Sunderland, Mass., 1985, 19913, 19944 (tr. it ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] terapeutica, ad esempio la creazione di ruoli sociali e di modelli dicomportamento (in particolare femminili), o l di ipotetiche vie di diffusione del morbo, prima o al di là dell'urgente miglioramento delle condizioni di vita della massa ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] può influenzare immediatamente il comportamento in atto. Questo segnale di controllo può risultare cruciale , J. (1992) The rediscovery of mind. (Representation and Mind). Cambridge, Mass., MIT Press.
SEGUNDO, J.P. (1985) Mind and matter, matter and ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] del tronco portale o dei suoi rami, per effetto dimasse cistiche (congenite e parassitarie) e neoplastiche occupanti spazio; settoriale implicante lesioni selettive del fegato, quando non comporta la morte delle cellule epatiche, non si può ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] uomo moderno, è progredita con l'accrescimento della massa cerebrale e lo sviluppo del potenziale intellettivo. Entrambi della condotta dell'individuo, con la seconda il modo dicomportarsi in conformità dell'insieme dei valori che risultano dalla ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] viene consentita all'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene con La mancanza del continuum intrauterino - mancanza intervenuta in maniera massiva e improvvisa, in particolar modo se il parto è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] integrato si comporta come un qualsiasi gene cellulare: la sua replicazione coincide con il processo di trascrizione, che di duecento pazienti in cui sono state direttamente iniettate, in corso di intervento chirurgico per la rimozione della massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 'ambiente esterno (fig. 6). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] 'ambiente esterno (fig. 5). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...