Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ormoni sessuali e questi sono responsabili anche del comportamento riproduttivo, dai Pesci ai Mammiferi. Il testosterone, , comunque, si tratta di forme istologicamente miste. Il tumore clinicamente si manifesta spesso come una massa dura che tende a ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] e si evolve successivamente sotto forma di una massa compatta situata a livello dell' di interessamento extralinfonodale. I linfomi non-Hodgkin sono stati distinti da quello di Hodgkin per le caratteristiche istologiche e per il diverso comportamento ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] suo insieme la massa dei praticanti attività fisica e sportiva, appare evidente che l'incidenza di disordini alimentari uno standard di peso corporeo particolarmente basso, alcune atlete rischiano di sviluppare disordini del comportamento alimentare, ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] . Si tratta quindi, ancora una volta, di riconoscere nel comportamento dell'uomo l'integrazione fra corpo, corteccia determini una situazione di ipovolemia, cioè di diminuzione della massa sanguigna, può provocare aumento di ingestione di acqua, anche ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] viventi. La capacità degli organismi di aumentare la propria massa assumendo sostanze ed energia dall'ambiente radicalmente modi di vita, comportamento, ambiente, tipo di alimentazione. La metamorfosi caratterizza lo sviluppo di molte specie animali ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della sangue circolante, entità della massa muscolare, ecc.); b) di conoscere la durata di vita di determinati elementi cellulari (tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] spiega sia l'inconsistenza di differenziare la prevenzione individuale da quella dimassa sia lo sviluppo dell' al progresso economico e civile, sembra quindi comportare il raggiungimento di risultati apprezzabili nel settore infettivo in modo ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] sessi, resi pericolosi dall'allentarsi di ogni ritegno morale e dicomportamento. Queste mutate situazioni epidemiologiche occasionale, per lo più in occasione di esami sierologici dimassa. Un settore clinico dell'infezione treponemica nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di un cicloergometro adattato alle esigenze dell'assenza di gravità e di sistemi di misura del ricambio gassoso (combinazione spirometro-spettrometro dimassa e della sua funzione meccanica di pompa; comportamento della pressione sistemica, polmonare, ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice diMassa Corporea), il rapporto fra la massadi nella popolazione e in grado di ridisegnare, su larga scala, consumi, comportamenti e motivazioni.
bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...