Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] dell’Appennino, all’incirca da Massa ad Ancona; si estende inoltre di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzioni di Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto, di prodotti di ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] , il comportamento chimico-fisico delle sostanze è determinato da come queste forze agiscono tra le particelle; di qui il suo interesse per lo studio di tutte quelle caratteristiche fisiche che avessero una qualche relazione con la massa. Nel ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] di sodio che viene separato e fuso a 700 °C dando una massa contenente circa l’85% di V2O5. Si può anche sciogliere il precipitato di elemento mostra comportamento sia metallico sia non metallico, dando origine ai vanadati e ai composti di vanadile. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] in grammi di soluto per la massa molecolare dello stesso, nel caso di soluzioni acquose di numerose sostanze metodo di Dumas basato sulla misura della densità gassosa. Successivamente si dedicò allo studio del comportamento delle soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] di 3,15 mg per litro.
I sali di r. si ottengono dai minerali citati fondendoli con solfati (di potassio, di calcio ecc.) e trattando poi la massa del suo gruppo, è monovalente. Ha stretta analogia dicomportamento con il cesio e con il potassio. In ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] energia a spese dell'isotopo fissile dell'uranio, mentre la massadi t. funge da carica fissile allo stato latente. Durante l quelle relative all'argon di produzione commerciale. Con metalli fusi, bismuto, piombo, ecc., il comportamento del t. è del ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] corrispondenti autofunzioni Ψm che descrivono completamente il comportamento degli elettroni e dei nuclei. Una volta pensando i nuclei fermi, dato che la loro massa è molte migliaia di volte superiore a quella degli elettroni (per il carbonio ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] . Tali conoscenze consentono di prevedere con buona esattezza il comportamento dei diversi sistemi nelle di 370° all'ingresso del gas nel catalizzatore a un massimo di 550° nella massa (con i vecchi catalizzatori si raggiungevano temperature anche di ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] molecolari, il comportamento chimico è sostanzialmente lo stesso che nell'analisi macro. Il problema diviene pertanto quello di trovare reazioni idonee, di mettere a punto tecniche di trattamento di quantità assai piccole di campioni (solidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Danco, quanto nel Moamin, come nel trattato di Federico II e in quelli di diversi autori in volgare si trova il ritratto di un buon falcone, ben proporzionato e dal comportamento drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...